BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] in Toscana, ma lamentò poi l'uscita di Gioberti dal ministero, anche se continuò a sostenere i ministri che restarono. Ripresa meta sospirata", vedeva ora nel concittadino Garibaldi, eroe delladifesa di Roma (le cui vicende il giornale aveva seguito ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] ai governi per creare insieme al Ministerodella Guerra qualcosa come un Ministerodella Pace, che studia e dirige la guerra, ibid., 18 gennaio 1915; Il mio socialismo, in La difesadelle lavoratrici, IV (1915), 21; La Patria, ibid., 23.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] , preparò il disegno di legge per la «difesa economica e militare dello Stato» con l’attribuzione al governo dei pieni ma il 22 novembre 1924, in occasione della votazione del bilancio del ministerodell’Interno, passò all’opposizione, seguendo di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e allo Stato. D’altra parte, Calabresi non arrivò subito alla scelta di denunciare il settimanale, perché si aspettava che fosse il ministerodell’Interno a farsi carico della sua difesa e a presentare la querela, mentre in realtà fu lo stesso ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] era centrato principalmente sulla condizione delle forze armate e sulla difesadell'operato dell'Alto Comando, e non D. godé di larga autonomia e libertà e visitò persino il ministerodella Guerra. Fino al gennaio del 1944 rimase a Cassano d'Adda; ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] servizi sedentari, che svolse a Roma, presso il ministerodella Guerra. Dopo l’armistizio del’8 settembre 1943 uno dei suoi ultimi scritti (l’introduzione alla raccolta di saggi In difesa del welfare state, 1986, poi in Federico Caffè […], 2007, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] intransigente difesadella libertà di coscienza; per l'avversione ad ogni prevaricazione sia della Chiesa sia dello IV(1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministerodella Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] concorso a premi di incoraggiamento per l'anno 1880 bandito dal ministerodella Pubblica Istruzione" (Freni-Varnier, 1983, p. 197).
Vinti fontana monumentale; un progetto per un monumento ai caduti in difesa di Venezia nel 1848-49 e uno per un teatro ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] all'opposizione anche nei confronti del Depretis (marzo 1876) primo ministerodella Sinistra, che, secondo lui, si incamminava su una via politico, il C. pose anche nella intransigente difesadelle guarentige statutarie, primo fra tutti il diritto di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] che la formazione fosse alle dipendenze del ministerodella Guerra, radicalmente trasformando quella che era stata dopo il 1849); G. Ferretti, B. e Garibaldi. Note su un episodio delladifesa di Roma, in Rass. stor. del Risorg., III (1915), pp. 658- ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...