GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] collaborazione e di lavoro che doveva a ogni costo essere difesa, ma anche temeva che il nuovo ambiente potesse distrarre in egli dovette subire quando il suo antico segretario al ministerodella Pubblica Istruzione, L. Severi, divenuto a sua volta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] fra il 1850e il 1851la storia dei suoi Settanta giorni di ministero (Scritti, II, pp. 62 ss.), non tanto a 56).
Tutto questo fa luce sul motivo principale delladifesadella mezzadria e del generale orientamento di carattere anticapitalistico cui ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] democratico.
Alla crisi del ministero Parri (novembre-dicembre 1945) la candidatura del B., che aveva promosso con altri uomini del prefascismo (Croce, Nitti, Orlando, Einaudi, Labriola) una Lega per la difesadella libertà democratiche, fu invano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] . aveva ottenuto che il Fardella subentrasse allo Scaletta nel ministerodella Guerra. Nei primi mesi di regno sostituì il Caropreso irrigidirono nella difesadella linea politica seguita dal 1815. La propensione del re a tener conto della richiesta ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. I. 3, fasc. 5). Ma le nei tribunali ordinari, e sui diritti delladifesa e sul criterio della prova nel procedimento penale, si scontrava ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] tra la tutela e la ricerca e tra la difesa e la valorizzazione (discorso del 26 marzo al Senato sul bilancio del ministero, anche in Politica..., p. 105; circa gli obiettivi della legge sulle bellezze naturali: "ottenere dall'amministrazione e dagli ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] 1855). A questa pericolosa tendenza il D. oppone la difesa di Alfieri contro i critici francesi contemporanei (Veuillot e la D. il ministerodella Pubblica Istruzione che egli tenne fino al 1880, riproponendo, dopo 17 anni, i problemi della "scuola di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la sua traduzione nella capitale in stato di detenzione. Nonostante la difesa fattane dal deputato Turreau, il B. fu arrestato il 5 272 per l'azione del 1796 verso l'Italia; al ministerodella Guerra per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato tutto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] tutti i settori delladifesa: riorganizzazione dell'esercito; fondazione della Reale Accademia militare patria di Napoli (XXVI, A, 6-7). Molto utile per il periodo del ministero Caracciolo è il saggio ad esso dedicato in M. Schipa, Nel Regno di F. ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] al di là dell’apparente andamento delle indagini in corso, era stata comunicata dai servizi al ministro dellaDifesa Luigi Gui e recente sono state lì versate le carte del ministerodell’Interno e del ministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...