NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] il battaglione universitario e la guardia nazionale a difesa di Padova.
A seguito della battaglia di Custoza, riparò prima a Roma, all’Assemblea generale … nella sala degli Arazzi del ministerodella Pubblica Istruzione, Firenze 1871; Due mesi di ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] fu poi soddisfatto della condotta di Pino, il cui esercito, posto vicino a Lubiana a difesadelle Province Illiriche, si affarismo ed esercito: la lotta per il potere nel Ministerodella guerra durante la Seconda repubblica Cisalpina e la repubblica ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] la guerra, aderì al movimento a difesadella italianità di Fiume e della Dalmazia.
Nel 1922, costituitosi il Comitato della riforma gentiliana nei riguardi dell'insegnamento della geografia (La geografia nelle scuole dipendenti dal ministerodella ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] …" (ibid., p. 84). Il tradizionale uso politico degli uffici del pubblico ministero per la difesadell'ordine costituito era così accentuato dal C. in esecuzione delle direttive autoritarie della politica crispina.
Un ruolo fondamentale, in sostegno ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] delle tendenze pornografiche di molta letteratura coeva di contro alla difesadella «libertà illimitata dell’artista» (Alla ricerca delle 69v, n. 11; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale (1860-80), b. 1467; ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] commissioni, continuò sempre ad occuparsi del bilancio del ministerodella Guerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel alle necessità di un esercito posto a difesadella nazione e della unità. 1 suoi interventi più unportanti passarono ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] russa, il principe Giorgio di Grecia, cugino dello zar.
Nel quinto ministero Di Rudinì (1º-29 giugno 1898) il 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. dellaDifesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marina militare,Fondo biografie e carteggi personali, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] difesa di una trentina di imputati rinviati a giudizio per le manifestazioni del 1( maggio 1890 a Bologna: attestatosi su posizioni di stretta osservanza delle duce (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Dir. generale di pubblica ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] con l'ammiraglio B. Brin a uno studio sulla difesa subacquea delle navi da battaglia, ma il suo primo intervento comitato per l'esame dei disegni delle navi presso il ministerodella Marina, poi capo dell'ufficio tecnico e infine vicepresidente; ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] , e il C. che, sulla Gazzetta di Reggio, aveva difeso il parroco di Pratissolo, don Gavazzoni, che, sottoscritta la petizione Nel 1866, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, il C. fece domanda al ministerodella Guerra di venire impiegato ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...