CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] di Manin; fu riconfermato alla direzione del ministerodella Guerra anche dopo che l'Assemblea creò, , Ifriulani alla difesa di Venezia nel 1848-1849, ibid.. pp. 26, 29, 37; V. Marchesi, Storia documen. della rivol. e delladifesa di Venezia tratta ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] più popolare sulla stampa che nel partito, è la ministra dellaDifesa, Ursula von der Leyen. In prospettiva, l’unico avversario del governo, all’inizio del 2014, la rinuncia della SPD a guidare il ministero più importante è stato il sintomo di un ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] viale tracciato fra il duomo e l'Arco della pace. Provvidamente il ministerodella Pubblica Istruzione incaricò il B. di un e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di difesadelle cose d'arte gli procurò numerosi avversari e qualche volta ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] di Giuseppe Garibaldi per i fatti di Mentana, perorò il superamento della Convenzione di settembre, rivendicò il controllo parlamentare sul ministerodella Real Casa, difese la libertà di stampa e l’associazionismo mutualistico.
La sua attività ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] a interessarsi anche dei mezzi di difesa del litorale dello Stato della Chiesa: nel 1860 apparve I Umberto I che sottoscrisse direttamente 200 copie e ne fece sottoscrivere al ministerodella Marina altre 150 - vide la luce a Roma, nel 1889, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Rivista marittima a difesadella utilità delle navi portaerei; nell'estate dello stesso anno partecipò .: Roma, Ministerodella Marina, Ufficio storico, Fascicolo personale; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] un Antiquarium a Vetulonia. La proposta, accolta dal ministerodella Pubblica Istruzione nel luglio 1909, venne poi realizzata ibid. 1891; A difesa di un giudicato sull'ubicazione di Vetulonia, ibid. 1891; Nuovi scavi della necropoli vetuloniese, in ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] d’Italia.
Tanto generoso quanto severo e determinato nella difesa del patrimonio librario, Veludo fu protagonista di un lungo prima e Veludo poi si opposero, chiedendo lumi al ministerodella Pubblica Istruzione e al Consiglio di Stato; quest’ultimo ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] nel Parlamento del 1806 intorno alla questione delle somme da destinare alla difesadell’isola in vista di una paventata di Stato di Napoli, Archivio privato Tommasi; Archivio del Ministerodella Presidenza del Consiglio dei ministri, bb. 2045-2047; ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] , il comando della divisione lombarda fu affidato al gen. G. Ramorino.
Il D. resse il ministerodella Guerra fino al organizzare la difesa di Alessandria. Dopo la sconfitta di Novara gli fu offerto nuovamente il portafoglio della Guerra, che ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...