Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di campagne episodiche. In Italia un gruppo di studio interdisciplinare sulle vaccinazioni dell'età evolutiva ha prodotto un documento in base al quale il Ministerodella Sanità, nel 1999, ha elaborato un Piano nazionale vaccini che propone, nell ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] come uditore presso la direzione generale delle Gabelle al ministerodelle Finanze.
Nel settembre del 1864 reprimere – per garantire allo stesso tempo il mantenimento dell’ordine e la difesadello Stato di diritto.
Nel 1903 Tivaroni venne destinato ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] 2013, invece, Kim Jong-un ha nominato il quarto ministro delladifesa consecutivo in un anno. I continui rimpasti in questo settore 2013, della prossima apertura di nuove zone di sviluppo economico e la creazione, nel giugno 2014, del ministero per ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] fisica di massa (La difesadella patria e il tiro a segno, Milano 1905; Il tiro a segno e la preparazione della gioventù al servizio militare, a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato (Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministerodell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] di bronzo al valor militare (Chi è?, 1940). Diresse poi, col grado di capitano di corvetta, il servizio delladifesa costiera al ministerodella Marina, e in seguito l'ufficio propaganda. Dopo la guerra ebbe l'incarico di provvedere all'utilizzazione ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] dal dittatore L.C. Farini, tenne l'ufficio di segretario del ministerodella Guerra a Modena. Sempre nel 1859 tornò a Milano, dove diresse del fronte democratico, argomentò la sua difesadella natura apolitica delle società operaie con un lungo saggio ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] a disposizione del ministerodella Pubblica Istruzione per l’organizzazione della facoltà di medicina e chirurgia della Università Adriatica di di senatore.
Pende elaborò un memoriale a propria difesa dove sostenne che la firma al Manifesto era stata ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Id., Ancora qualche documento in difesa del generale O. B., in Nuova riv. stor., XVI(1932), pp. 68-82; Id., Ancora per la riabilitazione del generale B., ibid., XVII(1933), pp. 323-338; Ministerodella Guerra, Storia militare della colonia Eritrea, I ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] e di idrovolanti ricognitori nella zona del basso Piave e della laguna veneta. Per la difesa del traffico nel Mediterraneo, per il quale già prima, come segretario generale del ministero, aveva ideato un sistema di convogli armati, attuati dall ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] della elaborazione originale del cosiddetto metodo logismografico. Un terzo infine (1891-1917) sarà di difesa per averne ragguagli.
Passato capo divisione e direttore della contabilità del ministerodella Guerra italiano, il C. lavorò anche qui a ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...