CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] nel ministerodella Pubblica Istruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell'esame rinuncia a rigidi schematismi nell'enunciazione e nella difesadella propria dottrina. La sua opera di divulgazione di ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] non ottenne il visto della censura ecclesiastica e, nel marzo 1941, fu sequestrato per ordine del ministerodella Cultura popolare. Anche attualità: il rinnovamento della Chiesa, la difesa dei poveri e la denuncia delle ingiustizie sociali, il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] , invece, Kim Jong-un ha nominato il quarto ministro delladifesa consecutivo in un anno. I continui rimpasti in questo settore novembre 2013, dell’apertura di nuove zone di sviluppo economico e la creazione, nel giugno 2014, del ministero per gli ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] 1905, Moretti firmò circa 30 articoli, per lo più saggi in difesadell’eclettismo, senza tuttavia mostrare grandi doti di critico (Rinaldi, 1993 studio in Grecia e Egitto per conto del Ministerodella Pubblica istruzione (G. Moretti, La conservazione ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] sua dipendenza dal partito comunista» (Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Gabinetto, Partiti politici, 1944-1966, b ), Tanassi fu chiamato all’incarico di ministro dellaDifesa e a quello di vicepresidente del Consiglio. Proprio ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] nella carriera giudiziaria e all'impiego nel ministerodella Pubblica Istruzione (era risultato secondo su cura di M. A. Stecchi de Bellis, Bari 1980; Lo Stato nella difesa dalla violenza. Discorsi e scritti 1961-1974, Roma 1982; Toghe d'Italia, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] quello di istituto di emissione, e creava l'Ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio del credito. Con la legge più tardi avrebbe rilevato la commissione economica del ministerodella Costituente, "l'Ispettorato del credito, organo ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] del ministerodella Pubblica Istruzione, gli permise una solida formazione, anche attraverso contatti diretti con Bertillon di difesa ad ogni opinione o di offesa" e che, pertanto, convenisse "lasciarla parlare, anziché farla parlare" (Della ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] professionalizzazione delle forze armate. Tale decisione fa parte delle direttive di modernizzazione delladifesa tracciate sud della Serbia, dove profughi e rifugiati entrano in territorio serbo attraverso la Macedonia. Secondo il Ministero del ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] , Torino, 1883 (il manoscritto era stato premiato dal ministerodella Pubblica Istruzione con decr. 26 luglio 1881). È diviso la serie di interventi in favore della tendenza democratica nel diritto, in difesadella parità giuridica tra uomo e donna ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...