DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] precedenti. Egli sostenne sempre la difesadella libertà e la realizzazione della nazionalità da parte di tutti i di assumere il ministerodella Marina, che si voleva allora appositamente creare staccando quella sezione dal ministerodella Guerra.
Nel ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] tutto il Veneto, e alla fine dell'anno fu destinato al IV circondario delladifesa (Treponti, Burano e dintorni), dove ai ministeridella Guerra e della Marina s'intensificò. Attraverso di lui, il governo poté organizzare delle bande armate ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] oltre a concentrarsi sull’amministrazione del territorio e sulla difesadelle coste con l’organizzazione di una flotta navale, ebbe ad Asinari di San Marzano, già al ministerodella Guerra e riformatore dell’Esercito. All’interno del Consiglio di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e di Leo Valiani (1941-1998); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, J5, b. 352, e Confino politico, b. 1079, Tribunale speciale per la difesadello Stato, b. 069, f. 1088, e b. 363, f ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] secolo ebbe il comando di una guarnigione per la difesadelle coste adriatiche dalle incursioni dei Turchi. Il giovane C si proponesse di esercitare il ministerodella confessione, sollevarono le obbiezioni della Congregazione dei vescovi e regolari, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Nel 1277 aveva invece fatto potenziare gli apparati di difesa con "bertesce et 4 guayatorole" alle torri e Monte in Puglia e le riparazioni ora fatte per ordine del Ministerodella Pubblica Istruzione, Firenze 1885; E. Marra, Castel del Monte ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] civile, momento che cade nel periodo di permanenza al ministerodella Giustizia di Alfredo Rocco. Quantunque tra Rocco e il C Francisci del 1956(con Struttura della querela), il libro per De Francesco del 1957(con In difesa del titolo ingiuntivo), il ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] " ed "eccessi" (Roma, Ministerodella Ricerca scientifica, Verbali del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, anno 1919, pp (ibid., pp. 323 s.) e pertanto ne andava difesa la posizione.
L'esperienza del F. presso il Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] agosto 1917, trascorse un periodo a Roma, al ministerodella Guerra, per raccogliere ulteriore documentazione). In questa linea di sostanziale difesa, seppur non priva di appunti e mende, della strategia di Cadorna nel corso della guerra, sostenuta ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’istruzione universitaria, fascicoli dei professori universitari, III versamento, b. 410, fasc. Ruffini Francesco). Ciò nonostante, Ruffini proseguì la battaglia in difesadella ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...