Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] crisi del moderatismo toscano e alla formazione del ministero Montanelli-Guerrazzi del 27 ottobre; e anche nella da una parte fu uno dei protagonisti delladifesa repubblicana alla testa della Commissione delle barricate (che era stato chiamato a ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Francia che aveva sconfitto la Repubblica Romana (la cui difesa Tasca aveva contribuito a propagandare con un Canto guerriero Araldica, p.m., b. 169, f. Tasca, e b. 12; Ministerodella Guerra, bb. 2018 (f. Bevilacqua), 2035, 2601. Presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] stesa la relazione), dal Crispi, nel cui ministero G. Giolitti deteneva il portafoglio delle Finanze.
Il documento, che metteva in contro le velleità autoritarie della Corona. Su questo denominatore comune delladifesadelle libertà civili e ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] la polizia giudiziaria compie, in attesa dell’intervento del pubblico ministero ovvero prima che questi abbia assunto patrimonio tecnico-giuridico (Mariucci, E., Valorizzato il ruolo delladifesa tecnica in tema di alcooltest, in Proc. pen. giust ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] difese borboniche e il trionfale ingresso nella città lasciata dodici anni prima. Quello stesso 7 settembre entrava come ministro della Guerra nel primo governo provvisorio costituito a Napoli da Garibaldi.
L'incarico, riconfermatogli nel ministero ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] i suoi fini, i mezzi di difesa che possiede contro l'ingiustizia e la cupidigia, il valore della pena e l'uso che di essa
Chiamato al ministerodella Pubblica Istruzione nel primo ministero Cavour nel novembre 1852, godendo anche dell'appoggio di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] inquieta di questo strano rendez-vous; in procinto di lasciare il suo ministero ora che s'è accorto d'aver sbagliato strada, egli è diviso cieli si conquista con la forza") la legittimità delladifesa, quando la libertà di coscienza venga ad essere ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] come impiegato nei servizi sociali dell’Organizzazione nazionale combattenti, istituita presso il ministero del Tesoro nel 1917. Tornò , già viceré d’Etiopia e ministro dellaDifesa nazionale della Repubblica sociale italiana. Nel 1949, convinto ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] 1922 fino al febbraio 1925 fu capo di gabinetto del ministerodella Marina. Questo incarico gli fu utile per acquistare dimestichezza essere favorevolmente impegnato quando era impacciato dalla difesa del convoglio. L’insoddisfazione crebbe ancor più ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] in Italia all'elaborazione della legge bancaria del 1936, che conferì all’Ispettorato per la difesa del risparmio e del prof. P. B., in data 5 novembre 1954, in Ministerodell’Industria e del Commercio, L’Istituto per la Ricostruzione Industriale. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...