Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] 2014, dopo aver vinto una gara internazionale indetta dal ministero del petrolio egiziano e dalla Egyptian Natural Gas Holding Fattah al-Sisi e il principe ereditario, nonché ministro delladifesa saudita, Mohammed bin Salman al-Saud, tale intesa è ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] concorso a premi di incoraggiamento per l'anno 1880 bandito dal ministerodella Pubblica Istruzione" (Freni-Varnier, 1983, p. 197).
Vinti fontana monumentale; un progetto per un monumento ai caduti in difesa di Venezia nel 1848-49 e uno per un teatro ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] che la formazione fosse alle dipendenze del ministerodella Guerra, radicalmente trasformando quella che era stata dopo il 1849); G. Ferretti, B. e Garibaldi. Note su un episodio delladifesa di Roma, in Rass. stor. del Risorg., III (1915), pp. 658- ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] al terrorismo; della democrazia sindacale e dell’unità; della riforma della struttura e dei contenuti della contrattazione connessa alle priorità rivendicative della lotta all’inflazione; della riduzione dell’orario di lavoro; delladifesa del ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] della sua crisi politica. Ne sono testimonianza la sua riluttanza a collaborare più organicamente col ministerodella momento valorizzata dal B. come una posizione negativa, di difesa contro il dinamismo burattinesco imposto dal regime; un dinamismo ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] terzomondista, si è fatta strada anche nella condotta del ministero degli esteri.
La presidenza di Thabo Mbeki, succeduto per il rafforzamento delle competenze nel campo delladifesa, e da un sostegno per la ricerca nel settore dell’energia nucleare. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...]
Gli undici mesi passati dal C. alla direzione del ministerodell'Economia nazionale (1° ag. 1923-30 giugno 1924) - in una difesa d'ufficio del ruolo storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vita dello Stato unitario), il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] parte insieme al Ricasoli, lo invitarono ad assumere il ministerodella Guerra; invito però da lui respinto recisamente. Caduto scritto, Memoria in difesa dei suoi diritti sulla Cappella della Madonna dei dolori nel Convento della ss. Annunziata. in ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] cercò ripetutamente di procurargli ulteriori entrate e lo difese contro gli attacchi dei ministri del fratello.
Durante corte di B. Clesio a Trento, in Bollettino d'arte del Ministerodella Pubblica Istruzione, IX (1929-1930), pp. 241-264, 311-334 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] 14-16). Fu inoltre sottoposto al giudizio del ministerodella Guerra, perché aveva dato di propria iniziativa quasi istituito da Giuseppe Bonaparte. Contro Roederer, Girardin e Miot difese la clausura monacale e la vita comune dei religiosi, come ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...