Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] quale termina con un decreto del presidente della Repubblica, su proposta del Ministerodell'Interno, sentito il parere del Consiglio condizioni di poter esercitare il principio democratico delladifesa dei propri interessi.
La conclusione ideale del ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] negli stessi anni un'accentuata attenzione collettiva al tema delladifesadell'ambiente naturale, in una dimensione più vasta di un'efficace azione amministrativa sia da parte del nuovo Ministerodell'Ambiente, sia da parte degli Enti locali, sebbene ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] bancario e la riforma bancaria del 1936 v. Ministerodella Costituente, Rapporto della Commissione Economica, Industria;Id., Problemi monetari e commercio estero. Relazione, Roma 1946; Ministerodell'Industria e del Commercio, L'Istituto Per la ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] relativi alla sua breve permanenza come sottosegretario di Stato al ministerodelle Colonie nel governo Giolitti dal 27 nov. 1913 al di principî diversi quale quello della "difesa sociale", di contro a quello della "tutela giuridica" basata sulla ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] nazionale.
Significativa è l’iniziativa del Ministero dei Lavori pubblici che negli anni Sessanta interministeriale per lo studio della sistemazione idraulica e delladifesa del suolo (Commissione De Marchi), Atti della Commissione, 4 voll. ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] ortodossi ambienti domenicani, come indica l'impostazione delladifesadell'oratorio contenuta nell'Apologia, redatta in quell' il suo tratto peculiare rimase annunciare il verbum Domini. Il ministero che F. aveva soprattutto a cuore era la cura dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , tornò stabilmente a Roma, al ministerodella Guerra, nella divisione dello Stato Maggiore, ove si rivelò ufficiale del Globokak, importante altura alla testata della valle dello Judrio, per la difesadella quale il Capello gli aveva già assegnato ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Lincei; per sua iniziativa, ancora, il ministerodella Pubblica Istruzione iniziò la pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Triplice in chiave antifrancese, quale mezzo di difesa cioè dall'espansionismo ideologico radicale e xepubblicano della ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] è stato ininterrottamente ministro: dellaDifesa (2004-06), degli Esteri (2006-09), delle Finanze (dal 2009 alla creazione di un apposito ministero (Moia, Ministry of Overseas Indian Affairs) nel 2004. Il fenomeno dell’emigrazione dall’India, nelle ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] manoscritto, uscì a Parigi Le modernisme catholique, un'appassionante difesa del modernismo. La Civiltà cattolica (LXXVIII [1927], l'offerta. Un provvedimento del ministerodella Cultura Popolare sulla riduzione della stampa periodica colpì in quell' ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...