BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] tra la tutela e la ricerca e tra la difesa e la valorizzazione (discorso del 26 marzo al Senato sul bilancio del ministero, anche in Politica..., p. 105; circa gli obiettivi della legge sulle bellezze naturali: "ottenere dall'amministrazione e dagli ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] 1855). A questa pericolosa tendenza il D. oppone la difesa di Alfieri contro i critici francesi contemporanei (Veuillot e la D. il ministerodella Pubblica Istruzione che egli tenne fino al 1880, riproponendo, dopo 17 anni, i problemi della "scuola di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la sua traduzione nella capitale in stato di detenzione. Nonostante la difesa fattane dal deputato Turreau, il B. fu arrestato il 5 272 per l'azione del 1796 verso l'Italia; al ministerodella Guerra per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato tutto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] programmi particolari, diretti da enti come la NASA e il National Bureau of Standards, o da ministeri, come quelli dellaDifesa, dell'Energia, dell'Interno e del Commercio.
Il Governo Federale spende circa un miliardo di dollari all'anno per le ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 'esplosione dello sport-consumismo il CIO ha tentato di correre ai ripari, ma senza molto successo. La diga eretta a difesa dei Giochi passa dal CONI all'Agenzia dei Monopoli dello stesso Ministerodell'Economia, il quale contribuirà al finanziamento ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] tutti i settori delladifesa: riorganizzazione dell'esercito; fondazione della Reale Accademia militare patria di Napoli (XXVI, A, 6-7). Molto utile per il periodo del ministero Caracciolo è il saggio ad esso dedicato in M. Schipa, Nel Regno di F. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] formazione e gli altri, con implicazioni per sicurezza e difesa.
Nel campo delladifesa, il Trattato di Lisbona non è cristallino. L
*Le opinioni dell’autore non sono riconducibili al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] federale e i due terzi di questa cifra dipendono dal Dipartimento dellaDifesa e dalla NASA. In Giappone, invece, le imprese contribuiscono Telegraph), sotto la direzione del Ministerodelle poste e delle telecomunicazioni, e vengono costituiti due ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] al di là dell’apparente andamento delle indagini in corso, era stata comunicata dai servizi al ministro dellaDifesa Luigi Gui e recente sono state lì versate le carte del ministerodell’Interno e del ministero degli Affari esteri sul ‘caso Moro’; le ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dal 13 ag. 1860 al 4 marzo 1861, quando il ministerodell'Interno era stato già assunto da Minghetti) furono inaugurati con una altri studi più recenti sono: A. Saladino, L'estrema difesa del Regno delle Due Sicilie, , Napoli 1960, p. 99; R. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...