CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un Comitato di guerra, inteso come una specie di ministerodella Guerra alle dipendenze del governo provvisorio. Così "il ambiziose e invasive, è tanto più poderoso nelle guerre d'incolpabile difesa" (Scr. polit.,IV, 67) ed anche più economico ( ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] protetti, lasciavano all'Inghilterra il controllo delle relazioni estere e delladifesa e, in pratica, accettavano diversi un ministro competente per le colonie ed un Ministerodelle Colonie. Due caratteristiche erano peculiari del sistema belga ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] della Ricchezza delle nazioni, aveva aggiunto ai compiti del sovrano, oltre a quelli tradizionali delladifesa e dell . XIV mostra la variazione sul PIL della quota di spesa del Ministerodella Pubblica Istruzione, scomposta nei vari rapporti ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] democratico.
Alla crisi del ministero Parri (novembre-dicembre 1945) la candidatura del B., che aveva promosso con altri uomini del prefascismo (Croce, Nitti, Orlando, Einaudi, Labriola) una Lega per la difesadella libertà democratiche, fu invano ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] cifre contrastanti. I dati del Ministerodell’Interno (aderenti a quelli dell’INGV per il Catalogo dei forti rivendicano i loro spazi di autonomia. Emblematico l’episodio della ‘difesa’ del tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi: profondamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] . aveva ottenuto che il Fardella subentrasse allo Scaletta nel ministerodella Guerra. Nei primi mesi di regno sostituì il Caropreso irrigidirono nella difesadella linea politica seguita dal 1815. La propensione del re a tener conto della richiesta ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] in cui nel 1867 furono varati dal ministerodella Pubblica istruzione, ad opera di Michele Coppino della vecchia città papalina. Al rafforzamento della stampa cattolica contribuì l’Associazione cattolico-italiana per la difesadella libertà della ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] alla Croce rossa, ai vari reparti dell’esercito inviati dal ministro dellaDifesa, allo scopo di rimuovere dalle macerie direzione e il coordinamento di tutte le attività passarono al Ministerodell’Interno e venne previsto, in caso di calamità, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] necessità al Piemonte (Istruzioni, 19 ott. 1818, in Arch. stor. del Ministero degli Affari Esteri, s. I. 3, fasc. 5). Ma le nei tribunali ordinari, e sui diritti delladifesa e sul criterio della prova nel procedimento penale, si scontrava ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] fu apparentemente favorevole. Così la questura di Venezia descriveva al Ministerodell’Interno la situazione al 31 dicembre 1938:
Il problema delladifesadella razza ed i conseguenti provvedimenti legislativi adottati nei confronti dei giudei ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...