Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] della patrimonializzazione dei prodotti del suolo grazie a un processo di ‘costruzione dell’autentico’. Un pilastro decisivo della tutela e delladifesa turismo rurale in trasformazione (Ministero del Turismo e dello Spettacolo, Quarto rapporto sul ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] da Francesco Pellati, pubblicato dalla stessa direzione del Ministerodell’Istruzione nel 1922, e che si inserisce « della parola) degli organi statali per la conservazione, la difesa e la valorizzazione del patrimonio archeologico e artistico della ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] concreti, sia le differenti visioni che i vari soggetti hanno delladifesadella natura, del modo di concepire il ruolo dei parchi, esempi più noti, dell’iniziativa APE-Appennino parco d’Europa, lanciata nel 1995 da Ministerodell’Ambiente, Regione ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] esempio nel campo dell'igiene edilizia, delle acque destinate al consumo umano, delladifesa dalle epidemie, struttura di sanità pubblica fu costituita in Italia, presso il Ministerodell'Interno, nel 1887, quando Crispi chiamò a Roma Luigi Pagliani ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] 183, intitolata Norme per il riassetto organizzativo e funzionale delladifesa del suolo, sono organismi misti, costituiti cioè da (ne fanno parte rappresentanti del Ministerodell’Ambiente, delle regioni e delle province coinvolte) ed è dotato di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] agli Interni e agli Esteri, e restò gravato perfino dell'interim del ministerodella Guerra e Marina, poiché La Marmora assumeva le come i cenni a favore del nuovo confine e quelli sulla difesa di Torino - del discorso del 26 maggio, in cui il ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] vestire l'uniforme militare per recarsi al fronte in difesadella patria. Le società, sia pure in forma ridotta l'educazione fisica (ENEF), sotto la vigilanza del ministerodella Pubblica Istruzione.
Considerati i modesti risultati ottenuti dall'ENEF ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] sociali, e tutto ciò che attiene alla difesa immediata della società non può essere misurato col solo principio della libertà» (cit. ivi, p. 71 sancito dalla legge Casati, che la affidava al ministerodell’Agricoltura e commercio al quale, dal 1861, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di destinare un apposito gruppo di missionari per il ministero tra i paria.
Tale tendenza mediatrice ed equidistante, in di B., sarà menzionata e, per il punto delladifesadell'autore dell'opera "sub indice", espressamente ripresa solo nel "motu ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dovevano rispettare la dipendenza funzionale dal Ministero del Bilancio e della Programmazione economica, avrebbe consentito un vecchi e nuovi metodi si incontrarono sul terreno comune delladifesa di uno stile di lavoro burocratico e accentratore, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...