COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Ne derivava un'immagine di integrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla teoria giuridica generale la loro autorità piuttosto che sotto quella del Ministerodella Giustizia. La politica giuridica in Indonesia si complicò ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] delle risorse materiali: la prima si occupa della produzione e del consumo, la seconda dell'attacco e delladifesa. di cinque anni. Subito si mettono in moto il ministerodell'informazione pubblica e il partito unico, per appoggiare la proposta ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] importanti non coperti da patrizi: la cancelleria e gli uffici di ministero. Così descrisse l'operazione lo storico Vettor Sandi a metà campo nel Bresciano e luogotenente della Patria del Friuli, con l'intermezzo delladifesa di Padova. Dal 1515 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] negli Stati Uniti secondo altre prospettive e interessi, in difesa di ogni specie di minoranza. Questi ultimi lavori sono in materia di beni culturali fino ad allora affidate al Ministerodella Pubblica Istruzione. In questa prima fase, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] " indica il campo per i lavori forzati, Ministerodella Pace il Ministerodella Guerra), poiché suo scopo è rendere impossibile ogni di difesa organica. Fuor di metafora, il pensiero utopico portando al limite le conquiste biologiche della specie ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] steroidi anabolizzanti e gli analettici bulbari.
Attualmente il Ministerodella Salute con la legge nr. 376 del 14 gara. Al contrario gli atleti che giocano ruoli di attacco o di difesa, in cui è determinante l'aggressività, ne usano fino a 150 mg ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, decisa agli inizi del '78 e subito dopo annullata da Cairoli.
Su tali materie il D. professava una fondamentale adesione ai canoni del liberismo e del laisser-faire, alla difesadella ricchezza ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] far parte del suo ultimo ministero come titolare del dicastero della Pubblica Istruzione. Si mosse della concreta realizzazione della libertà. Di fronte a questo, la difesa del principio della libertà poteva, anzi doveva assumere la forma delladifesa ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] delladifesa e della promozione delle libertà. Soltanto l'associazionismo può bilanciare gli effetti negativi delle tendenze costume all'impugnativa, a opera del Pubblico Ministero, delle stesse delibere contrarie anche solo alle norme statutarie ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] i quali ritengono che lo stesso problema delladifesa del regime concorrenziale mediante strumenti legislativi debba che dovevano essere salvate. Nel 1954 venne creato il Ministerodelle Partecipazioni Statali per controllare gli enti di gestione e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...