Cairoli, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] , diede vita a un ministero composto dagli appartenenti ai gruppi settentrionali della Sinistra e orientato in senso programma inattuato della Sinistra, l’adozione di un indirizzo statalistico in campo economico e la difesadelle garanzie statutarie, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] che ai gerarchi. Il 9 agosto il Minculpop (ministerodella Cultura popolare), addetto al controllo dei mezzi d'informazione Bartali, l'antico rivale, e lo aiuta in maniera decisiva nella difesadella maglia rosa: a Bassano Coppi vince con 1′12″ su ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che i Siracusani avevano piantato sul fondo del mare, a difesadelle navi ancorate nel porto, grazie all'opera di tuffatori che una circolare del 9 settembre 1960 che il ministerodella Marina mercantile aveva riconosciuto il titolo di assistente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dagli organi governativi per la pianificazione, l'amministrazione e il controllo della tecnologia, come i ministeri (non soltanto quello dell'Industria, ma anche quello dellaDifesa, dell'Agricoltura e così via), le commissioni tecniche o i comitati ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di una rete in cavo con 7 canali, realizzata dal Ministerodelle Poste.
Nel 1972 il governo britannico ha poi accordato 250 milioni di dollari all'anno vengono investiti dal Dipartimento dellaDifesa; 100 milioni all'anno dalla NASA e 400 milioni all ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] da lui assunte, a Stoccolma e altrove, in difesadella natura (cfr. il documento IFLA presentato a Strasburgo il 12 febbraio 1970). Un esempio significativo è offerto dal Ministerodell' Agricoltura francese (Remembrement rural et conservation de la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Venezia città non è fortificata. Quanto alla questione delladifesadella zona di territorio nella quale essa si trova il 16 marzo 1918.
248. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Ufficio Cifra, Telegrammi in arrivo, vol. 30 ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] . L'attenta lettura lacaniana dell'opera di Freud comporta una posizione critica verso l'analisi delledifesedell'Io di A. Freud e e soprattutto dei servizi extraospedalieri; il piano del Ministerodella Sanità in Gran Bretagna (1962) prevedeva 1,8 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] distinguersi nei confronti dei civili, il ministerodella Guerra ritenne opportuno organizzare un corso complementare il cavallo evita l'ostacolo che avrebbe dovuto saltare), la difesa (quando il cavallo smette di avanzare e cerca di sottrarsi all ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] connesso alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento delladifesa verticale (Santoro, 1988 Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministerodella Pubblica Istruzione, Arte 6, 1903 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...