CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell'Interno, Casellario polit. , Salvemini negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 1976, ad Ind.;S. Fedele, Fronte Popolare. La sinistra e le elez. del ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] 25 febbr. 1922, a reggere il ministerodelle Poste, ma si dimise tre giorni dopo l'infiltrazione socialista e popolare nell'elettorato del Mezzogiorno. ad Indicem; A. Capone, Giovanni Amendola e la cultura ital. del Novecento (1899-1914), Roma 1974, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] di fiducia al ministero Mussolini, venne eletto segretario generale della CIL al posto C. Giovannini, G. e il Partito popolare, in Id., Romolo Murri dal radicalismo al pp. 457-480; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; S ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] popolare al ministero Mussolini ebbe vita breve. Il congresso di Torino del P.P.I. (12-14 apr. 1923). affermando che la collaborazione era possibile solo nel rispetto dell Arch. della famiglia Cavazzoni; Roma, Arch. centr. dello St., Min. Cultura pop ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] presidenza, l'Associazione pro cultura, che, "contro l' ministero Giolitti, fu nominato senatore.
Si mantenne sempre coerente all'idea della pacifica collaborazione tra i popoli, nessuno dei quali poteva essere considerato responsabile della ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] a Roma e la nomina di un vicedirettore di grande cultura, quale era il giovane A. Brunialti (che, però, tutto dedito ai suoi studi, ben presto venne distaccato presso il ministerodell'Interno), il F. collaborò in maniera determinante all'impianto di ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dell'istruzione elementare e popolare, provvide a mutare radicalmente l'ordinamento amministrativo della scuola: gran parte delldell'ottobre 1914, ottenuto il Salandra il reincarico di presidente, al D. fu affidata la guida del ministerodellecultura ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] pubblico ministero) nel tribunale dello Stato della Città 1974, pp. 104 s.; Id., Attilio Piccioni e la sinistra popolare, Roma 1977, p. 67; D. Settembrini, La Chiesa 1979, ad Indicem; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, I, Bologna ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] ampio sostrato di cultura positivistica, di cui dei suoi destini, che popola queste nostre terre meridionali".
15 maggio 1921, vedi Ministerodell'Economia Nazionale. Dir. gen. della Statistica, Statistica delle elezioni generali polit. per ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] delle società operaie, la diffusione dell'istruzione e lo sviluppo della cooperazione e del credito popolare dal ministero di della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp. 335 s.; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...