BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] la sua vita: l'esaltazione dellacultura e della scienza, un anelito profondamente religioso ministero soprasseduto alla formalità. Fu tra i fondatori e per lunghi anni presidente della e sostenitore fermissimo della sovranità popolare, non ebbe però ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] suo modesto inno popolare, scritto in occasione della concessione dello statuto di Carlo Alberto studi e al progresso dellacultura.
Fondò l'Istituto di fu nominato ministro dei Tesoro. Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] dell'associazionismo cattolico (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e anche il modernismo alimentava nella cultura 'appoggio del movimento popolare, ed in particolare ministero degli Interni), fu nominato membro della giunta consultiva dell ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ministerodella Pubblica Istruzione (26 febbr. 1922-1º ag. 1922).
La promozione di A. a responsabile del dicastero fu un particolare successo del Partito popolare (raccolta completa), Bologna 1921; Per la cultura e per la scuola (Discorsi), Bari 1923 ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] 1932 fino al 24 genn. 1935. Sotto il suo ministero fu costituita la Giunta centrale per gli studi storici di cui fu vice presidente. Fu inoltre nominato presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista.
L'attualità politica e il suo impegno non ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] influenti sia nel campo industriale sia in quello dellacultura economica.
Il quadriennio di presidenza del F. della complessa gestazione delle norme istitutive del ministerodelle Partecipazioni statali.
Il F. defini diverse possibili funzioni delle ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] dellacultura, ai quali dedicò diversi scritti, fra cui: Del movimento delleministerodell'Istruzione un dettagliato progetto di riforma dell' 1941, p.47; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia,Torino 1954, pp. 368 s.; Diz ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Germania, di contro alla Russia, dell'importanza dellacultura; la polemica contro Gottschalk, che del primo esperimento laburista e del Fronte popolare di Francia, sta in ciò che a ministero Parri (giugno-novembre 1945) e ai primi due ministeri De ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] .
Il popolo veneto, per i suoi caratteri e usanze, appare dunque ben definito; e l'affinità fra le opposte rive dell'Adriatico è anche evidente. Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato di una cultura, di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] yeshivōt ultraortodosse, dellacultura secolare.
Nel corso dell'Ottocento, e del f. contemporaneo. Egli sostiene che i popoli musulmani sono al giorno d'oggi tornati a -51) come funzionario del Ministerodell'Educazione dove sarebbe giunto al ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...