• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [1085]
Diritto [120]
Biografie [348]
Storia [243]
Religioni [105]
Geografia [62]
Letteratura [72]
Arti visive [68]
Economia [58]
Temi generali [56]
Diritto civile [52]

AUTORE, Diritto d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] al diritto già spettante all'autore della musiea una specie di altro diritto d'autore a favore del produttore dell'opera fonografica. Il nuovo diritto è subordinato al deposito dell'opera presso il Ministero della cultura popolare e dura 30 anni a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RISOLUZIONE DI DIRITTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO D'AUTORE

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] al Sottosegretariato per la stampa e la propaganda, trasformato l'anno dopo in un ministero che diventerà nel 1937 il Ministero della Cultura popolare. La politica culturale del regime, che attribuiva al cinema un ruolo importante nella ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giorgio Vittorio Frosini Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dispensato dal servizio, in obbedienza alle disposizioni "per la difesa della razza italiana"; il 21 dicembre veniva soppressa, per disposizione del ministero della Cultura popolare, la Rivista internazionale di filosofia del diritto, da lui fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

FINOCCHIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Giuseppe Gaetano Lo Castro Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] di cassazione, si veda: Roma, Archivio del ministero di Grazia e Giustizia, fasc. pers. n. 84848; Che cosa hanno fatto gli Inglesi in Cirenaica, a cura del Ministero della Cultura popolare, Roma 1941, passim; G. Scalfaro, Cinquantaseigiorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

ANICA Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] nel 1949 da Eitel Monaco (che dal 1941 al 1944 era stato a capo della Direzione generale per la cinematografia presso il Ministero della Cultura popolare), in precedenza segretario generale, il quale avrebbe conservato la carica fino agli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIONE SOVIETICA – CONFINDUSTRIA – STATI UNITI

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] alla testa del Ministero delle Finanze, dal 1892 al 1903, egli diede un grandissimo impulso allo sviluppo della rete ferroviaria, del Volga si sono conservate anche forme della cultura popolare finnica, mentre altri gruppi finni subirono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINISTRO Michele La Torre . Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] Stampa e propaganda e poi della Cultura popolare, e un altro ancora, il 20 novembre 1937, cioè il Ministero per gli scambi e le valute. Il Ministero delle colonie ha assunto la denominazione di Ministero dell'Africa Italiana. Notevole, dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , 4° vol., Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici Traniello (a cura di), Don Bosco nella storia della cultura popolare, Sei, Torino 1987. F. Traniello, Religione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

LEICHT, Pier Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEICHT, Pier Silverio Giordano Ferri Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza. Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Finanza e dell'Educazione nazionale (poi della Cultura popolare) dal 1939 al 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Camera dei fasci e delle corporazioni, lo stato di previsione annuale della spesa del ministero dell'Educazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICHT, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpòp
minculpop minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali