CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] fino al 1930. Quivi fondò l'Istituto di cultura italiana (1923), pubblicando il Bollettino e, con della sera.
Richiamato in Italia per iniziativa di un funzionario del ministero un quadro compiuto della poesia d'autore e popolare, e tracciando per ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, b. 1559 , Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione popolare a Siena nella seconda metà dell’Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] della emigrazione, Parigi 1856). Durante l'esilio si dedicò agli studi, maturando, a contatto con la cultura il Circolo popolare romano. Questo della figlia Maria sposata G.B. Pioda); Arch. di Stato di Roma, Ministerodelle Armi, Volontari delle ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] e minacce, creando quello che Il Popolo di Brescia del 15 ott. 1926 chiamò guerre, Brescia 1968, p. 37); il suo ministero tra i giovani soldati è quello di condurli In esso si denuncia l'equivoco dellacultura moderna secolarizzata e nemica di Cristo ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] popolare - fosse realmente aperta a tutti, presente anche nei centri minori, moderna e ben fornita di testi divulgativi tecnici e scientifici. Un primo concreto risultato fu la creazione presso il ministerodella aperto alla cultura, aggiornato e ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] formazione superiore e la riconosciuta cultura, che gli permetteranno di ottenere ministerodella Regia Marina, in sette volumi. A l'epoca in cui fa parte dellapopolare, Livorno 1885; Storia della Marina militare commerciale del popolo italiano ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ministerodella Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a di quella parte del popolo che, nell'ambito della società evoIuta, conserva residui di cultura anteriori, primitive; ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] corsivi sulla cultura e le tradizioni locali e assunse la direzione della Biblioteca del e realizzò, su incarico del ministerodella Pubblica Istruzione, un Corso di lui, infatti, i primi dischi di musica popolare (incisi su 78 giri tra il 1922 e ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] radici erano poste nella cultura umanistica; tale tema fu Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale (1860- e nazione. Maestri e istruzione popolare nella costruzione dello Stato unitario (1848-1861), ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] paure e con passione i problemi dellacultura moderna. Nel consiglio direttivo di Firenze Italia.
A causa della sua militanza nel Partito popolare e della posizione di rilievo (cfr. Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni ...) Non gli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...