PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] dell’opera, abbonandosi alla rivista Critica sociale e leggendo tutti gli opuscoli della Biblioteca popolare ; Fagiolo Dell’Arco, 2000). Nel corso dell’anno arrivarono due importanti riconoscimenti pubblici: il ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] progetti di concorso per l'ammobiliamento e l'arredamento economico della casa popolare (1928) e per la nuova palazzata di Messina ( prese parte al concorso indetto dal ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni per la realizzazione di quattro ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Montemartini, frequentò le conferenze dell'Università popolare e proletaria e, nella La Malfa, che bene esprimevano gli orientamenti dellacultura economica lombarda, e ne seguì l'uscita Arch. centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] primo ufficiale del ministerodell'Interno, fu s., 220; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, pp. 122 F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradiz. rosminiana lombardo-piemontese (1825- ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] lo sviluppo di racconti di viaggi e dell'elegia alessandrina, bensì l'"elaborazione popolare" (aggettivo con cui il L. designa come presidente dell'Istituto italiano di cultura ad Atene, fra il 1952 e il 1959, per incarico del ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] acquistata dal ministerodella Pubblica Istruzione Gignese presso la Banca popolare di Milano, e Una delle opere di G., Boggiani e dei vecchi paesaggisti lombardi (catal.), Pallanza 1914; G. Guidoni, Il Museo del paesaggio a Pallanza, in La Cultura ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] l’epilogo della rivolta popolare. Fatti di V. Sciuti Russi, Astrea in Sicilia. Il ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII in La Sicilia dei Moncada, Le corti, l’arte e la cultura nei secoli XVI-XVII, Catania 2006, pp. 15-57; R. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ministerodelle Finanze presso la gran corte civile delle non ci sono accenni all'iniziativa popolare per Roma e Venezia, parte essenziale nell'età della Destra e la trasformazione dei partiti, in F. De Sanctis nella storia dellacultura, II, Bari ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Archivi di Stato, alle dipendenze del ministerodell'Interno, e nel 1909 entrò in Rivista mensile di educazione storica e di cultura mazziniana di cui dal 1925 fu raccolta delle Fonti archivistiche per lo studio dei problemi dellapopolazione fino ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] conciliare le istituzioni della borghesia col popolo dei lavoratori» ( formazione del ministero Zanardelli-Giolitti, dellacultura e della politica italiane: E. Franzina, La fronda liberista. Problemi dello sviluppo capitalistico e aspetti della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...