CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] pubblico ministero) nel tribunale dello Stato della Città 1974, pp. 104 s.; Id., Attilio Piccioni e la sinistra popolare, Roma 1977, p. 67; D. Settembrini, La Chiesa 1979, ad Indicem; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, I, Bologna ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] ampio sostrato di cultura positivistica, di cui dei suoi destini, che popola queste nostre terre meridionali".
15 maggio 1921, vedi Ministerodell'Economia Nazionale. Dir. gen. della Statistica, Statistica delle elezioni generali polit. per ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] delle società operaie, la diffusione dell'istruzione e lo sviluppo della cooperazione e del credito popolare dal ministero di della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp. 335 s.; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] ministero, membro della commissione incaricata del catalogo dellapopolare, 4 ag. 1889, pp. 490, 492; C. Baravalle, In memoria di I. G. prefetto della La Braidense. La cultura del libro e delle biblioteche nella società dell'immagine (catal., ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] Domani d'Italia ed alla Cultura sociale, svolgendo, tra l' secondo ministero presieduto dal Facta, gli venne affidato il portafoglio dell' Roma 1920, passim; necrologio in Il Popolo, 30 dic. 1949; Senato della Repubblica, In memoria del senatore G ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...