Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] popolate di nuovi luoghi di commercio, di svago, di socializzazione, mutano rapidamente fisionomia, divenendo spazi rappresentativi dellaculturadelle Settembre con la costruzione delle sedi dei ministeridelle Finanze e della Guerra, è tracciata via ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del suo ministero col patto Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848-1861), Milano 1987, pp. 9 segg.
8 6, p. 397.
34 F. Traniello, in Aspetti dellacultura cattolica nell’età di Leone XIII, Atti del Convegno (Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] e nel 1943 il ministerodella Produzione bellica (MiProGuerra).
anni Trenta, l’opinione popolare guardava al fascismo senza trovare partic. L. Segreto, L’industria della guerra, pp. 645-92), e 26° vol., Scienze e culturadell’Italia unita, a cura di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] infatti scaturiti l’assioma dell’autonomia della ragione individuale, il dispregio della tradizione, le tesi del contratto sociale e della sovranità popolare. Occorreva riannodare i fili dellacultura, della mentalità, degli assetti politici ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] i momenti più alti e avanzati dellacultura laica.
È chiaro che una della non necessità del potere temporale per l’esercizio del ministero , e coi suoi cento tentacoli finisce di dissanguare i popoli come una piovra, e succhiano l’oro dalle loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Ministero dei riti, per quanto riguardava l'educazione, e il Ministerodellapopolazione cinese, compresa tra l'1,6 e l'1,9%, appartenesse alla classe dirigente.
Poiché lo scopo degli esami di Stato era quello di valutare la conoscenza dellacultura ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] successivo governo De Gasperi assunse il ministerodella Ricostruzione e poi (22 dic con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro durissimo, la cominciò ad avvertire i limiti dellacultura politica presente nel PSI, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] convogliare il peso dei finanziamenti sul ministerodell'Istruzione, un aumento di stanziamenti che sosteneva il CNRS era il fronte popolare di Léon Blum, che nel 1936 nominò nel campo della fisica e della medicina.
Accogliendo la cultura occidentale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Ministero per le colonie britannico. Nel 1928 fu fondata la rivista "Africa", come sede per dibattiti e studi socioantropologici, linguistici, e su altri aspetti delleculture punto di vista è una storia del popolo Luo, ricavata in larga misura da ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e moderato, contenente la prima presa di distanza dellacultura italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale ministerodella Pubblica beneficenza, volto alla "educazione del popolo minuto" e teso a "emendare e migliorare lo stato delle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...