Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e, dopo la morte di Hindenburg, assumere il Ministerodella Reichswehr, per conferire alle SA una rilevanza militare determinante, possibilmente sotto forma di una milizia popolare. Queste ambizioni avverse alla Reichswehr offrirono agli esponenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della Chiesa di Bergamo, propugnatore di riforme liturgiche e di un aggiornamento dellacultura mio avviso sarebbe questo: dare il voto alla lista popolare, se c'è libertà di votazione. Se invece c o disturbi questo primo ministero. L'intralcio può ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storiche il significato dell'espressione ‛culturapopolare'? Quali sono stati i rapporti fra cultura dotta e culturapopolare?" (v. Le record act del 1958. In Italia l'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali comportava un nuovo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cattolicesimo sia come espressione dellacultura politica sia come modello della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministerodelle ma dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] posti fra il 1874 e il 1875 alle dipendenze del ministerodell’Interno e regolati in modo uniforme: si dava vita anche ’ – risentono forse della historische Belletristik assai popolare fra le due guerre.
Nella cultura antifascista egli costituì quindi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] legislatore è una creazione della storiografia moderna, non dellacultura medievale". La verità è ministero togato l'anno 1768, […] a simiglianza di tutte le potenze italiane anche minori, Modena, Parma, Lucca e con grandi benedizioni dei popoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , il Partito popolare e l’occupazione delle fabbriche, in Culturadella partecipazione, cit., p. 10. Per quanto concerne in particolare la decisiva questione dellacultura, della conoscenza e della del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] le tesi sull'elezione popolare dei parroci, queste sono dell'insegnamento con la morale cattolica, una larga libertà della gerarchia nel ministerodella nostra vita, di avvicinare, apprezzare ecc
Giacomo Martina S.J.
nel campo dellacultura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] della superiorità dellacultura europea: come l'astrolabio, rimane essenzialmente immutata passando dalle mani degli europei a quelle di altre popolazioni. La circolazione scientifica interculturale dell'inizio dell al Ministerodella marina, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ministero e la gioia di dispensare i suoi carismi in una dilatazione ancora non provata. Tornò, così, in altro modo al mondo dellacultura cosa è importante: qualunque sia il futuro, questo nostro popolo ha dato prova di qualità singolari di forza, di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...