Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] poeta di straordinaria maturità tecnica. Preso servizio presso il ministero degli Esteri, si trasferì a Pietroburgo, dove frequentò per Voltaire), cui si aggiunsero gli influssi dellaculturapopolare russa, di Shakespeare, Sterne, Ariosto. Carattere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , utilizzando la polizia di quello stato. Ma il ministerodella Giustizia ottenne successi nella lotta per la desegregazione in assumono i contenuti, le forme e le tecniche dellacultura "popolare" (in quanto destinata alla collettività), con un ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano il 7,4% dellapopolazione attiva. Di qui la necessità di trovare lavoro all'estero: Toplantisi (1987), a cura del ministerodellaCultura turco, dipartimento delle Antichità e Musei.
Sulle località: ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] militare di Firenze, organo di propaganda del ministerodella Guerra, di cui fu anche per breve quarte e supreme, Venezia 1951, pp. 181-196; L. Russo, Breve storia dellaculturaPopolare, in Belfagor, VII (1952), pp. 707 ss.; M. Martini, E. D ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] dellaCulturaPopolare Pavolini si oppose alla sua nomina a direttore della collana di classici italiani della Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1500, f. 8474, ad nomen; Ibid., Ministero degli Interni, sez. II, A ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] della pratica della lettura. Innovativa, e coerente con le premesse, anche la formula, in seguito ampiamente imitata, di una giuria popolare belga assegna dal 1930, attraverso il MinisterodellaCultura, il Prix d'État destinato alla produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal 31 dicembre 1922 con il ministerodelle Finanze), V. Tangorra (dimissionario il cultura artistica orientalizzante picena di gusto locale non mancò di risentire dell’influsso etrusco e poi dell’apporto gallico, mentre le popolazioni italiche dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un individualismo che denuncia ormai la fine degli ideali sociali e politici della pòlis.
Nell’età alessandrina, la diffusione dellacultura greca presso popoli non greci impone alla lingua una normalizzazione (la koinè alessandrina), mentre lo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] fu rovesciato nelle elezioni del 1951, che inaugurarono una serie di ministeri conservatori (Churchill 1951-55, A. Eden 1955-57, H tendenza di ricerca incentrata sulla culturapopolare e sui mass-media: la prima fase della pop art britannica è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] formazione di un governo stabile e i ministeri che si susseguirono furono tutti extra- popolare prevale l’intento didascalico, percepibile anche nella poesia di C. Huygens, aristocratico di grande cultura umanistica e acuto osservatore e giudice della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...