PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] in Francia non solo nel campo dell’ingegneria ma anche in quello dellacultura artistica. Nel 1850 fu nominato membro al ministerodell’Agricoltura, industria e commercio, poi al ministero dei Lavori pubblici.
Presso il ministerodell’Agricoltura, ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] accuratezza e la vastità dellacultura giuridica, oltre a attivamente partecipando al movimento di Unità popolare nel 1953, e poi divenendo segretario f. 46018, 1020, f. 46258; Ministerodell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] subito trasmesso al ministerodella Pubblica Istruzione il progetto dell'edificio, preparato assieme cultura e per la istruzione popolare. Ed è sempre evidente il suo zelo di organizzatore intellettuale e di educatore. Così, parlando dell'Indice delle ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] credo scientifico. Nel criticare il clima anticristiano alimentato dalla cultura positivistica, il M. si faceva interprete di una scienza lunga data con l'ex popolare P. Mattei Gentili, sottosegretario al ministerodella Giustizia e degli affari di ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] tentativo di eliminare ogni traccia dellacultura ricciana obbligò i sacerdoti a consegnare 1797), egli raccomandò al clero e al popolo di sottoporsi alle nuove autorità costituite (Ammonizione elementi portanti del ministero (la conoscenza del ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] avesse fallito nell’opera «di dare ai popoli un vero ordinamento di libertà». In questa del Ministero e della facoltà romana sul fatto che i principi dello Stato connesso con quella che oggi chiamiamo cultura politica. La sua proposta metodologica ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] popolare. Sia perché condividesse la repugnanza, unanime a Napoli, verso quel tribunale, sia perché fosse preoccupato dalle conseguenze politiche che avrebbe potuto produrre un appoggio del ministero il compito dell'organizzazione dellacultura nel ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] dell'assistenza pubblica, la statizzatone dell'assistenza ospedaliera e del servizio farmaceutico, la riforma della legislazione del lavoro e l'istituzione di un ministerodella 228 n.; La cultura milanese e l'Università popolare negli anni 1901-1927 ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] pubblicate in La Perseveranza, La Cultura, Rivista orientale, Bollettino di filologia classica, Rivista di filologia e d'istruzione classica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, Personale, I versamento ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] pubblicò a Firenze per incarico del ministerodella Pubblica Istruzione una approfondita relazione sugli cultura miglioratrice. Si impegnò ben più profondamente del padre in campo politico: partecipò fra l'altro alla fondazione del partito popolare ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...