GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] sua popolazione rappresentasse ministero, pur conservando con lui rapporti di cordialità. Come presidente delladell'Acquedotto pugliese, il G. ottenne l'istituzione della commissione reale che, avvalendosi della consulenza di tecnici dellacultura ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] al 1920, assai vicino al Partito popolare. Fu la nomina di Gentile a ministro invasa, a presiedere l'Istituto nazionale di cultura fascista. Lasciata la moglie nell'isola, il , f. Giuseppe Maggiore; Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. generale ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] lo spirito cristiano e democratico dell’antifascismo popolare. Ma la svolta repressiva degli Uomini Cattolici e del Gruppo di Cultura, collaborando alla stampa diocesana sotto lo di conferire a De Gasperi il ministero degli Esteri, ma il 12 agosto ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] ed entrò in contatto con esponenti dell'economia e dellacultura, fra i quali G.B. Pirelli L. compilò, per conto del ministerodell'Agricoltura, le statistiche relative alle banche nel 1915 come vicepresidente della Banca mutua popolare di Roma (dove ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] dellacultura politica e delle conventicole dei mali sociali" (dall'arringa del pubblico ministero, in Gnocchi Viani pp. 173 s.) Firenze Bibl. naz., Rass. popolare del socialismo, II, pp. 3-4; P.S.I. Rendiconto dello VIII Congresso naz. (Bologna 1904 ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , dove perfezionò la sua cultura tecnica e professionale. Nel gli episodi di repressione verso le popolazioni amhara, che sostanzialmente «non accettarono ’invito di Mussolini ad accettare il ministerodella Difesa nazionale, proposta che era stata ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] o La passione di un popolo che, pubblicato a Torino e, adottato per le scuole dal ministerodella Pubblica Istruzione, vendette oltre 16. , Utopia e riforma religiosa nel Risorgimento. Il sansimonismo nella cultura toscana, Bari 1972, pp. 9, 27, 120, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] cultura militare e di uno spirito unitario e nazionale nel nuovo esercito, corne informatore delle C. Lessona, della "Biblioteca minima militare popolare" edita a Roma servizio, presso il ministerodella Difesa, Ufficio stor. dello Stato Maggiore d. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] 'Istituto per le ragazze disoccupate, dell'Istituto pe' minorenni condannati, dell'Associazione Soccorso e lavoro. Il ministerodella Pubblica Istruzione le conferì la medaglia d'argento di benemerita dell'istruzione popolare. Una medaglia d'oro le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] cattolici d'Italia, promossa dall'Unione popolare e tenuta ad Assisi - dove della donna nel mondo del lavoro. Nell'autunno 1912, come presidente dell'Unione, la G. si rivolse al ministerodell attività di promotrice dellacultura cattolica femminile ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...