BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] e valorizza su Omnibus le nuove promesse dellacultura italiana ed europea: Dialogo dei massimi sistemi l'America; il ministero degli Esteri accusò Dopo una lunga serie di vicende, tra popolazioni ancora atterrite, tedeschi che indietreggiano e alleati ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di famiglia custodito presso gli eredi a Sulmona (Ministero per i Beni culturali e ambientali, Archivi di Pescara 1997, pp. 505-514; G. Profeta, Bibliografia dellacultura tradizionale del popolo abruzzese. 1486-2003, L’Aquila 2003 (con oltre 40 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] salvare sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la dell'esistenza quotidiana; di fatto il G. rifiutava il concetto di apoliticità dellaculturaministero del Turismo e dello Spettacolo, proponendo la revisione della ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Popolodella Democrazia cristiana: temi costanti della sua propaganda furono quelli dell’unità e dellaculturaministerodelle Partecipazioni statali, causa la sua commistione di pubblico e privato, fu spesso investito dal fuoco delle critiche e delle ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] volto a bollare l'ambiguità del partito popolare ("In un luogo è con gli dell'ufficio stampa del ministerodell'Italia occupata (ministro M. Scoccimarro) nel II governo Bonomi; in febbraio, membro dell "ellenistica" dellacultura classica del Marchesi ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] , per timore di una rivolta popolare in caso di un possibile sbarco Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministerodella Guerra, b. 1319; Arch. di Stato .; P. Nurra, E.M. L., un unitario dimenticato, in Cultura moderna, XXXII (1923), pp. 695-699; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dell'istruzione popolare, unico mezzo per sconfiggere l'ignoranza, nemica della civiltà e causa prima dell'avvilirnento e della del ministerodella Pubblica dell'ab. G. I. F., ibid., pp. 111-116; G. Brognoligo, Appunti per la storia dellacultura ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] restanti riforme da lui proposte, quelle concernenti la costituzione del ministerodella Presidenza del Consiglio, l'istituzione dei segretari generali presso i singoli ministeri e la presentazione di un disegno di legge che modificava l'Art. 10 ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di intellettuali provenienti dalla Resistenza, fece parte della nascente Casa dellacultura circa le sovvenzioni concesse dal ministerodello Spettacolo a impresari lirici e ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ministerodella Pubblica Istruzione per i benemeriti della Scuola, cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beni culturali per l’arte e la cultura : 1900 anni di storia urbanistica e popolaredella celebre piazza romana nelle immagini grafiche e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...