PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] duecento anni dell’Università di Gottinga, la facoltà di lettere, fra altre lauree honoris causa propose quella in filologia classica e la conferì a Pasquali. Ma il ministero del Reich per la Scienza, l’educazione e la culturapopolare, su pressione ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] i suoi interessi per il mondo popolare sfociarono in una serie di disegni, nel 1892 al ministerodella Pubblica Istruzione, che La famiglia Palizzi e il genio, in La Rivista moderna di cultura, III (1900), 3, pp.1-15; Mostra retrospettiva dei ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] delle sue frequentazioni in un momento in cui cominciava a comporsi nella cultura secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata grazie all'intercessione della Madonna (Matteucci, , presso il ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] patriottico e le quarantottesche Parole al popolo d'Italia.
Il C. insegnò ministerodella Pubblica Istruzione.
Il problema suscitato dal C. riguardava, come comprese subito De Sanctis, la natura e la funzione degli istituti tecnici: scuole di cultura ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] della miseria estrema ed abbrutita, del vizio, della delinquenza, della superstizione. A questo microcosmo separato e contrapposto, portatore di una cultura il ministero più amato e il più popolare dei milanesi nellaseconda metà dell' 800: L. C. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] delle commissioni presso il ministerodelle Corporazioni per la cultura corporativa e le scuole sindacali.
Nel 1934 il F., primo della 21 -25; Id., La figura e l'opera di O. F., in Credito popolare, luglio-agosto 1976, pp. 379-383; F. Caffè, O. F. ( ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La culturapopolare. Dalle lettere di G. a Sturzo (1925-1937), Pisa-Roma 1997; G. Cavera, Il ministero Tambroni, primo "governo del presidente". La crisi dell ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] del carattere e delle esigenze proprie del popolo siciliano e con 'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministerodella parola. Se il vescovo è il primo aveva seguito i dibattiti dellacultura massonica, condividendone in parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] didattica. L'idea di spirito, di cultura, di interiorità, di soggetto viene da leva, sia perché il ministerodella Pubblica Istruzione lo dichiarò […]. Combattiamo per trar fuori il nostro popolo dalla sua grigia fatica di eterno bracciante ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] a spargere e far tra' popoli germogliare i semi della civiltà e della vera socievol cultura" (p. 17).
Le doti V. Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministerodella Pubblica Istruzione "pour les travaux historiques" (6 maggio ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...