ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] 1932 fino al 24 genn. 1935. Sotto il suo ministero fu costituita la Giunta centrale per gli studi storici di cui fu vice presidente. Fu inoltre nominato presidente dell'Istituto nazionale di cultura fascista.
L'attualità politica e il suo impegno non ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] influenti sia nel campo industriale sia in quello dellacultura economica.
Il quadriennio di presidenza del F. della complessa gestazione delle norme istitutive del ministerodelle Partecipazioni statali.
Il F. defini diverse possibili funzioni delle ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministerodella Pubblica Istruzione per ragioni di economia. Il D. riebbe più ampio dell'educazione popolare, secondo orientamenti che furono tipici e diffusi nella cultura lombarda risorgimentale ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] dal ministero il "diploma" di insegnamento delle non sempre convincono; il mondo popolare del D., nella sua quotidianità 'ant. dei poeti ital. dell'ultimo sec., Milano 1963, p. 115; E. Giammarco, Storia dellacultura e della lett. abruzz., Roma 1969, ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] dellacultura, ai quali dedicò diversi scritti, fra cui: Del movimento delleministerodell'Istruzione un dettagliato progetto di riforma dell' 1941, p.47; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia,Torino 1954, pp. 368 s.; Diz ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . L'incremento naturale dellapopolazione è troppo lento per alla Commissione economica del ministerodella Costituente -che io econ. d. industriali (1944-1948), in La cultura econ. nel periodo della ricostruzione, Bologna 1979, pp. 375 ss.; L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della Chiesa di Bergamo, propugnatore di riforme liturgiche e di un aggiornamento dellacultura mio avviso sarebbe questo: dare il voto alla lista popolare, se c'è libertà di votazione. Se invece c o disturbi questo primo ministero. L'intralcio può ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] successivo governo De Gasperi assunse il ministerodella Ricostruzione e poi (22 dic con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro durissimo, la cominciò ad avvertire i limiti dellacultura politica presente nel PSI, che ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] si era affermata a rimorchio dellacultura positivistica - con tutta la l'appropriazione di identità da parte di un popolo può spingersi fino alla ricerca di uno spazio l'ordinamento corporativo della produzione, in Ministerodelle Corporazioni, Atti ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e moderato, contenente la prima presa di distanza dellacultura italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale ministerodella Pubblica beneficenza, volto alla "educazione del popolo minuto" e teso a "emendare e migliorare lo stato delle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...