FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] per preparare la grande dimostrazione popolare che portò alla pacifica fine del
Segretario, quindi, presso il ministerodella Guerra, si arruolò succesivamente nella fu anche direttore degli istituti italiani di cultura di Praga, Losanna e L'Aja ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] sulle modalità del rinnovamento dellacultura architettonica. Poco più popolare a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp. 32, 73, 131; G. Strappa, Il ministerodella ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] trasferimento della capitale a Roma, al Comitato vennero assegnati alcuni locali nel palazzo del ministerodell'Agricoltura. dellacultura e della società finnica, tanto da dedicare gli ultimi anni della sua vita allo studio di quella lingua e della ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] gli ordini nel duomo della città.
Seguirono anni di ministero pastorale come cappellano a Heppenheim della storia, dellacultura, della letteratura, per farne emergere le aspirazioni della fondare una specie di università popolare, ma i suoi discorsi, ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] raggiungere il grado di ispettore centrale presso il ministerodella Pubblica Istruzione, ruolo che occupò dal 1937 al successivo interventismo dellacultura, promosso da Primato per la ripresa del dialogo tra fascisti, non fascisti e popolo, trovò ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] ministerodella Pubblica Istruzione e membro della commissione per la Statistica giudiziaria del ministerocultura Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, ad indicem; G. Calò, Momenti di storia dell'educazione, Firenze ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] la sua vita: l'esaltazione dellacultura e della scienza, un anelito profondamente religioso ministero soprasseduto alla formalità. Fu tra i fondatori e per lunghi anni presidente della e sostenitore fermissimo della sovranità popolare, non ebbe però ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] suo modesto inno popolare, scritto in occasione della concessione dello statuto di Carlo Alberto studi e al progresso dellacultura.
Fondò l'Istituto di fu nominato ministro dei Tesoro. Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] dell'associazionismo cattolico (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e anche il modernismo alimentava nella cultura 'appoggio del movimento popolare, ed in particolare ministero degli Interni), fu nominato membro della giunta consultiva dell ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ministerodella Pubblica Istruzione (26 febbr. 1922-1º ag. 1922).
La promozione di A. a responsabile del dicastero fu un particolare successo del Partito popolare (raccolta completa), Bologna 1921; Per la cultura e per la scuola (Discorsi), Bari 1923 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...