CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ministeri che seguirono, sotto la direzione dell'ammiraglio Benedetto Brin e del marchese Alberto Blanc, entrambi fiancheggiatori della entrati nel governo Badoglio rispettivamente agli Esteri ed alla CulturaPopolare.
Il C. morì a Roma il 17 sett. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] capo di gabinetto di Crispi al ministero degli Esteri dal 1887 al 1890. febbr. 1921.
Alla sua morte la popolazionedella diocesi era salita a 2.100.000 opere concernenti il F., si vedano: La società la cultura milanese e il card. F.: 1911-1921, Milano ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] vivace fu il suo ministero sia verso la nobiltà e la classe dirigente sia verso il popolo facendo dell'apostolato presso i più volgare toscano è inteso come lingua dell'uso popolare senza influenza di cultura; lingua che per altro egli riscontra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dellapopolazione ovina, egli tradusse in un grosso volume Del governo delle . 17); Ibid., Archivi napoleonici, Ministerodella guerra, buste 13, 14; Ibid inedite di Federico Confalonieri a V. D.,in La Cultura moderna, XXII (1914), pp. 476-80; L. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] seguire l’avventura dell’Associazione di cultura politica e del luglio 1989, decise di affidare il ministerodella Sanità al liberale e laico Francesco in Italia, s.l. 1967; Per un partito popolare di proposta, Roma 1979; Proposte per il governo ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] personaggi chiave dellacultura economica di di politica economica per il controllo dell’inflazione, in Credito popolare, 1981, n. 2, pp. ministerodell’Economia e delle Finanze, Archivio inedito, consultato in occasione della monografia dello ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della crisi dello stato liberale, sino al punto di appoggiare la riforma elettorale proposta dal primo ministero la prevalente popolazione slava, oltre pp. 80, 99, Gli intellettuali e l'organizzazione dellacultura, Torino 1949, pp. 157-158, Passato e ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] "mosso dai reclami del popolo, ordina agl'intendenti delle provincie d'indagare e C. al Cimento, la rivista dellacultura meridionale in esilio, sulla quale aveva posto in rilievo l'urgenza.
Nel ministero Ricasoli, con cui si era riconciliato, il ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] unificate del Fronte democratico popolare con il PCI, dopo salute e all’istruzione, promozione dellacultura e della ricerca scientifica. La Carta del Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] rappresentanti dellacultura, della politica e delle organizzazioni l'aggiornamento delle vigenti norme sulle costruzioni ospedaliere, per il ministerodella Sanità (ora volontari e obbligatori". Nella identificazione popolare la legge 180 venne spesso ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...