CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] della città, docente di diritto romano, noto uomo di culturadella commissione parlamentare individuavano infatti come causa principale del malessere dell'isola e del fondato malcontento dellapopolazione uffic. del ministerodell'Istruzione Pubblica, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della Chiesa, la loro vita di pietà, la loro cultura e soprattutto le vicende della , la resistenza dellapopolazione.
La condotta di Roma in occasione della guerra d'Olanda primi anni del suo alto ministero aveva superato forti attacchi di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] nell'agosto 1923, fu chiamato da Mussolini a reggere il ministerodell'Economia Nazionale. Quando, nel 1924, la sua famiglia che prima o dopo, si sarebbe mess[a] a pari degli altri popoli civili". Se il secondo decennio si era distinto per l'opera di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dalla cosiddetta cultura" (G. De Luca, Pietro Gasparri nel centenario della nascita, in ministero Salandra e che si possono definire filogovernativi e patriottici; vi fu l'Unione popolare XIII aveva fatto dell'amicizia con il popolo francese uno dei ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] in sintonia con la cultura napoletana della seconda metà dell'Ottocento; ma sempre più articolo sulla nuova banca di credito popolare di Rionero: una forma societaria molti anni, a votare a favore del ministero.
Su sua sollecitazione il presidente del ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] dell'istruzione popolare e partecipazione del colono agli utili e ai costi delle innovazioni dall'altro.
Tornò presto anche il tempo dellaministerodelle Finanze e le ragionerie speciali presso ogni ministerodell'industrializzazione nella cultura ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] cultura illuminista, e più ancora in quello dell'ateneo pavese, ove prevaleva l'influsso delle resti però nelle mani dello stesso popolo (vale a dire sia il Prina lo volle a segretario generale nel ministerodelle Finanze da lui diretto. Il 14 dic. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] al ministero", ricadano sul governo. E poiché "il popolo […] passim; M.G. Marenco, Una… banca… a Genova…, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 163; H p. 245; M. Batllori, La cultura hispano-italiana de los jesuitas expulsos…, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nazionale del Partito popolare italiano, Roma, 11 marzo 1995, s.l. 1995; Coraggio intellettuale e libertà interiore di De Luca in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento. Atti del Convegno nel centenario della nascita Roma, 22 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della politica monetaria assecondando la nascente azione del ministero del Bilancio e delladello sviluppo potessero essere guidate dalla razionalità umana – tesi allora popolare G. C., presidente della Confindustria, in Industria e cultura, 2002, n. 1 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...