VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] La coscienza popolare comincia a della carcerazione fu considerato sempre più inaccettabile da una parte crescente del mondo dellacultura e delladello Stato, Archivio storico del ministerodell’Interno; Archivio di Stato di Milano; Senato della ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] o La passione di un popolo che, pubblicato a Torino e, adottato per le scuole dal ministerodella Pubblica Istruzione, vendette oltre 16. , Utopia e riforma religiosa nel Risorgimento. Il sansimonismo nella cultura toscana, Bari 1972, pp. 9, 27, 120, ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] la sua individualità inquieta di «attrice “intellettuale” e popolare insieme, ricca di energia comunicativa e a un tempo carriera da solista. Ambasciatrice dellacultura italiana all’estero per conto del ministero, cominciò una tournée internazionale ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] cultura militare e di uno spirito unitario e nazionale nel nuovo esercito, corne informatore delle C. Lessona, della "Biblioteca minima militare popolare" edita a Roma servizio, presso il ministerodella Difesa, Ufficio stor. dello Stato Maggiore d. ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] tentò e vinse un concorso al ministerodella Pubblica Istruzione per un ruolo di spirito pubblico e a sviluppare una cultura lontana dalle secche del clericalismo (prevalentemente rappresentati dal neonato Partito popolare). Era «la rivolta del terzo ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] espressione concreta di una ‘muta’ religiosità popolare, era ridotto in migliaia di frammenti consultiva nominata ad hoc dal ministerodella Pubblica Istruzione (che pure la Istituti superiori di cultura europei e americani. Della fama di cui godeva ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] titoli di edilizia popolare per INA-Casa e il primo progetto per il ministerodelle Poste sono esempi di edifici pensati Omaggio a L. V., Firenze 1983; Guida agli archivi delle personalità dellacultura in Toscana tra ’800 e ’900: l’area fiorentina ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] 'Istituto per le ragazze disoccupate, dell'Istituto pe' minorenni condannati, dell'Associazione Soccorso e lavoro. Il ministerodella Pubblica Istruzione le conferì la medaglia d'argento di benemerita dell'istruzione popolare. Una medaglia d'oro le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] cattolici d'Italia, promossa dall'Unione popolare e tenuta ad Assisi - dove della donna nel mondo del lavoro. Nell'autunno 1912, come presidente dell'Unione, la G. si rivolse al ministerodell attività di promotrice dellacultura cattolica femminile ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] popolare italiano (PPI) e nel 1920 fu nominato redattore capo di Battaglie popolari, l’organo della centrale dello Stato, Ministerodella Pubblica 900, 902; L. Mangoni, L’interventismo dellacultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...