SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] in forma anonima (Banca popolare di Milano), con la nazionale, fu acquistata dal ministerodella Pubblica Istruzione ed è ora di scultura a Pavia nella seconda metà dell’Ottocento, in Pavia. Cent’anni di cultura artistica; la civica scuola di pittura ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] ministerodelle Finanze, e da Marija Andrjaševa, specializzata in oculistica.
Studiò nel ginnasio della GUM) per la diffusione dellacultura e pratica musicale nell’ lui desiderato.
I suoi ultimi articoli per Il Popolo e i ricordi che su quello e sul ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] cultura come matrice di egemonia politica.
Il 1° agosto 1944, su segnalazione del Comitato di risanamento dell’Università di Roma, fu sospeso dal servizio e il 5 settembre la Commissione per l’epurazione del ministerodella e poesia popolare, Bari ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] ministerodellapopolodello studio, della disciplina e delladell’ dell’Unione popolare, Milano 1900; Bibliografia di Carlo Cattaneo, Milano 1901; Emanuele Swedenborg, Milano 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministerodella ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] della filosofia italiana (poi Archivio di storia dellacultura italiana, 1939-43), diede prova della con il ministero per la Costituente popolo italiano a un comune livello di maturità e di esperienza politica», nonché «disciplinare sul piano delle ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] prova di una cultura eclettica, comune a molti giovani della sua generazione. Nel ispettore generale dell’esercito meridionale e di direttore del ministerodella Guerra. Si persona la nascita degli Amici del popolo, una società di mutuo soccorso ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] raccolse premurosamente identificandosi col suo popolo. Perciò essa va intesa ministero, rappresenta un primo inventario delle opere d'arte della a rendersi conto che le formelle esulavano dall'ambito dellacultura locale.
Il D. morì a Sulmona (L' ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] dattilografo presso un ufficio del ministero degli Esteri a Salerno, serie di incontri con protagonisti dellacultura, tra i quali Jack A. Asor Rosa, Meridionalismo, populismo e R., in Id., Scrittori e popolo, Roma 1965, p. 184; E. Falqui, D. R. - ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] sua popolazione rappresentasse ministero, pur conservando con lui rapporti di cordialità. Come presidente delladell'Acquedotto pugliese, il G. ottenne l'istituzione della commissione reale che, avvalendosi della consulenza di tecnici dellacultura ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] al 1920, assai vicino al Partito popolare. Fu la nomina di Gentile a ministro invasa, a presiedere l'Istituto nazionale di cultura fascista. Lasciata la moglie nell'isola, il , f. Giuseppe Maggiore; Ministerodella Pubblica Istruzione, Dir. generale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...