MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] per rendere popolare quel particolare settore delle forze del ministerodella Colonie, la direzione della Rivista delle colonie della vita fu intensa la collaborazione del M. a giornali (L'Opinione letteraria, L'Idea nazionale), periodici (La Cultura ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] del ministerodell'Istruzione dello stesso Radossi in Quarto concorso d'arte e di cultura Istria nobilissima. Antologia delle opere, Trieste 1971, pp. 21-47 (il testo dell di A. I. allo studio della letteratura popolare, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] dellacultura classica che attraevano l’interesse di Pepe, convinto poi del fatto che non la sopravvivenza formale degli istituti romani, ma quella della vita urbana negli spazi latino-bizantini fosse stata alla base della nuova storia di un popolo ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] il fragile castello accusatorio del pubblico ministero (cfr. N. Pelosini - 1910); In grembo al mare. Oceanografia popolare, Bologna 1912; Il libro dei prodigi un’associazione che doveva farsi promotrice dellacultura e degli interessi marinari. Essa ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] sostituiti. Contribuì alla diffusione popolaredellacultura attraverso i periodici Gazzetta delle scuole italiane (1863), Il i metodi di insegnamento e i risultati ottenuti. Il Ministerodella Pubblica Istruzione nel 1868 gli affidò una missione a ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] di culturapopolare, La Fratellanza, vicino agli interessi delle classi lavoratrici; nel 1881, divenne membro dell'Istituto lombardo Comune di Milano; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodella Pubblica Istruzione, fascicoli pers. proff. univ.; ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] pretese "degenerazioni" dell'arte moderna causate dalla cultura "bolscevica" ed "ebraica" in difesa dei valori puri della razza ariana (Nicolodi popolare, membro della Commissione pontificia di musica sacra, ispettore del ministerodella Pubblica ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Ministero e della Giunta napoletani, oltre che del generale Florestano Pepe, nello scatenarsi della furia popolare ibid., LXX (1974), 2-3, pp. 399-411; G. Giarrizzo, Cultura e economia nella Sicilia del Settecento, Caltanissetta-Roma 1992, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] cultura processualpenalistica italiana, a cura di L. Garlati, Milano 2010, p. 99), critiche riprese nelle Osservazioni sul progetto di codice di procedura penale, 1929, Bologna 1931 (è di sua mano anche il parere presentato al ministero a nome della ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] dell’Accademia conserva innumerevoli corrispondenze tra Zuccagni Orlandini ed esponenti di spicco dellacultura del ministerodelle Finanze dell’Ottocento: A. Z. O., in Rivista geografica italiana, LV (1948), 2, pp. 99-116; B.M. Galanti, Mondo popolare ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...