MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , sorta di catechismo del regime commissionato dal PNF, anche il M. si vide costretto a chiedere al ministerodellaCulturapopolare (Minculpop) il permesso per la pubblicazione di opere in traduzione e a rinunciare a numerose edizioni considerate ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] 26 ribadisse il divieto alla distribuzione de Le ambizioni sbagliate e de L’imbroglio, ad aprile l’ufficio censura del ministerodellaCulturapopolare (Minculpop) diede il nulla osta alla pubblicazione de La mascherata. Contestualmente il direttore ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] occupano i volumi di L. Zurlo, Memorie inutili, Roma 1952, pp. 172-78 (Zurlo fu censore per conto del ministerodellaCulturapopolare negli anni del fascismo); D. Falconi-A. Frattini, Guida alla rivista e all'operetta, Milano 1953; L. Ramo, Storia ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Gab. 1910-23, b. 3, f. Gabinetto del Ministro, sf. Foà; b. 7, f. 13. Commissariato dell’Emigrazione; b. 19, ff. Preziosi e Foà Rodolfo; ACS, MinisterodellaCulturapopolare, Gabinetto, b. 238 e 2° vers., b. 15; SPD, CR, RSI, b. 48. Obblighi militari ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] struzzo", curata da C. Pavese, e si occupò di tenere i rapporti con il ministerodellaCulturaPopolare per ottenere l'approvazione dei titoli della casa editrice.
A partire dal 1941 iniziò la propria collaborazione cinematografica con L. Visconti ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] le fu imposto di chiudere, in base alle nuove norme di contenimento del numero delle riviste esistenti, ma Croce e il L. riuscirono a ottenere dal ministerodellaCulturapopolare la revoca del provvedimento. I sequestri e i rifiuti dei nulla osta si ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 7 (A. M.); b. 1208 (Maddalena Santoro); MinisterodellaCulturapopolare, b. 11; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 41 (Farinacci); Fondo Federzoni, sc. 2 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] fascismo del G. non andavano oltre questi episodi. Non costituivano certo gravi colpe l'aver ottenuto dal ministerodellaCulturapopolare, come altri autori, contributi per le proprie compagnie teatrali, né l'iscrizione al Partito nazionale fascista ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] a causa del suo voto negativo nelle elezioni a lista unica. Allo stesso tempo, nel 1938, il ministerodellaCulturapopolare pretese tagli e soppressioni per la pubblicazione di Calcomanie, volume che avrebbe dovuto raccogliere la sua attività di ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] incaricato di contribuire alla "bonifica del libro", secondo le indicazioni dell'apposita commissione istituita presso il ministerodellaCulturapopolare.
L'obiettivo principale della selezione da lui coordinata furono i volumi degli antifascisti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...