MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] diverse prospettive di governo dellacultura. Legato a Volpe, solidale , fra 1941 e 1942, della rivista Popoli, diretta assieme a Chabod, ma Ministerodell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen. Presso la Bibl. della Facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] L’Araldo, in cui pubblicò l’articolo Cultura fascista e la poesia Per i fatti di come scrivano e dattilografo presso il ministerodella Guerra nella capitale.
Il giorno poetico che privilegia il ritmo popolaredella ballata e un linguaggio teso ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] rapidamente sulla decisione di offrirgli il ministero (uno sgarbo che divenne di cruciale: nella repressione della dimostrazione popolare, che vide a 552 s. Sul suo ruolo nella democrazia e nella cultura radicale si rimanda, ad indicem, a: G. Carocci ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Popolodella Democrazia cristiana: temi costanti della sua propaganda furono quelli dell’unità e dellaculturaministerodelle Partecipazioni statali, causa la sua commistione di pubblico e privato, fu spesso investito dal fuoco delle critiche e delle ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] europeo con i fondamenti dellacultura architettonica romana – chiarezza dell’impianto e simmetria della composizione – approntò con Paniconi e Pediconi la proposta di concorso per il palazzo degli uffici del ministero dei Lavori pubblici bandito ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] volto a bollare l'ambiguità del partito popolare ("In un luogo è con gli dell'ufficio stampa del ministerodell'Italia occupata (ministro M. Scoccimarro) nel II governo Bonomi; in febbraio, membro dell "ellenistica" dellacultura classica del Marchesi ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] , per timore di una rivolta popolare in caso di un possibile sbarco Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministerodella Guerra, b. 1319; Arch. di Stato .; P. Nurra, E.M. L., un unitario dimenticato, in Cultura moderna, XXXII (1923), pp. 695-699; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] lo resero tanto popolare nel mondo dellacultura e della stampa quanto un po’ sospetto a quello delle istituzioni e della burocrazia. Non a caso, la sua ascesa alla direzione di Antichità e Belle Arti del ministerodella Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] dell'istruzione popolare, unico mezzo per sconfiggere l'ignoranza, nemica della civiltà e causa prima dell'avvilirnento e della del ministerodella Pubblica dell'ab. G. I. F., ibid., pp. 111-116; G. Brognoligo, Appunti per la storia dellacultura ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] contatto con varie personalità della politica e dellacultura italiana ostili al nel 1953 si presentò nelle liste di Unità popolare), anche dopo la rapida disgregazione del Pd , Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...