MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] collaborato al periodico Primavera lucana – fondò Il Popolo lucano, di cui fu il principale ispiratore nel maggio del 1931, il ministerodell’Interno comunicava al prefetto di 360. Per la cultura e le posizioni politiche della massoneria dall’età ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Archivi di Stato, alle dipendenze del ministerodell'Interno, e nel 1909 entrò in Rivista mensile di educazione storica e di cultura mazziniana di cui dal 1925 fu raccolta delle Fonti archivistiche per lo studio dei problemi dellapopolazione fino ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] conciliare le istituzioni della borghesia col popolo dei lavoratori» ( formazione del ministero Zanardelli-Giolitti, dellacultura e della politica italiane: E. Franzina, La fronda liberista. Problemi dello sviluppo capitalistico e aspetti della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] e valorizza su Omnibus le nuove promesse dellacultura italiana ed europea: Dialogo dei massimi sistemi l'America; il ministero degli Esteri accusò Dopo una lunga serie di vicende, tra popolazioni ancora atterrite, tedeschi che indietreggiano e alleati ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] di Corfù, fornita di buona cultura, abile disegnatrice e fine poetessa un nuovo ministero nel 1881, Tullio rientrò a Rovigo e nel giugno dello stesso anno sposò la presidenza della Camera di commercio sia quella della Banca popolare, e quindi ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] della filosofia vichiana e in contatto con la culturadella rivoluzione napoletana individuava la tara originaria di una monarchia che aveva fatto della violenza popolare . 238, 282, 381, 390; Ministerodella Polizia generale, Gabinetto (1827-1861), b ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] aggiornato attraverso una cultura figurativa internazionale – dai riprodotto in stampa, divenne presto popolare (vedi il Bozzetto di scena il ministerodella Pubblica Istruzione, lavorando dal 1893 nella commissione per gli acquisti della ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di famiglia custodito presso gli eredi a Sulmona (Ministero per i Beni culturali e ambientali, Archivi di Pescara 1997, pp. 505-514; G. Profeta, Bibliografia dellacultura tradizionale del popolo abruzzese. 1486-2003, L’Aquila 2003 (con oltre 40 ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] corrispondenza con alcuni importanti uomini di cultura del Risorgimento, con letterati e anche come sostituto al ministerodella Guerra), Montecchi, dopo avere fu anche collaboratore de L’Italia del Popolo, il giornale che ne riportava in forma ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] salvare sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la dell'esistenza quotidiana; di fatto il G. rifiutava il concetto di apoliticità dellaculturaministero del Turismo e dello Spettacolo, proponendo la revisione della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...