PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] gestazione del dipinto Maternità (Banca popolare di Novara), esposto fra non un concorso bandito dal ministerodella Pubblica Istruzione per la G. Piantoni, Nota su G. P. e la cultura simbolista europea, in Divisionismo italiano (catal., Trento), ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] . 164). Neanche la nomina al ministerodelle Finanze dell’amico Volpi nel 1925 permise di , Per una storia dellacultura economica dei banchieri ‘milanesi’: formazione, culture e istituzioni (1890-1914), in Milano e la cultura economica del XX secolo ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] ministero dei Lavori pubblici, di notevole importanza ai fini della ricostruzione nazionale.
Con la fine dell -123), e le Note sui canti tradizionali del popolo umbro (in Cronache umbre, 1958, n. 4 ma isolate eccezioni, dellacultura europea per l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] didattica. L'idea di spirito, di cultura, di interiorità, di soggetto viene da leva, sia perché il ministerodella Pubblica Istruzione lo dichiarò […]. Combattiamo per trar fuori il nostro popolo dalla sua grigia fatica di eterno bracciante ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] generale del ministerodella Pubblica Istruzione popolare.
Accanto a tale poliedricità di impegni, in aggiunta all’enorme fatica di ministro delle Regione Piemonte Assessorato alla cultura, Q. S. tra politica e cultura 1827-1884, Torino 1986; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] a spargere e far tra' popoli germogliare i semi della civiltà e della vera socievol cultura" (p. 17).
Le doti V. Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministerodella Pubblica Istruzione "pour les travaux historiques" (6 maggio ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] febbraio 1849), ottenne il ministerodell'Istruzione. Fu attiva, in sulla base dellacultura laicista. Fin la libertà d'insegnamento, in Sicilia del popolo, 14 maggio 1947; F. Olgiati, Da V. D., all'art. 27 della nuova Costituzione, in Vita e pensiero, ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] ministerodella Pubblica Istruzione. Il giovane C. andava quindi delineandosi come una delle figure più promettenti delle Pesaro fece la Banca popolare e il palazzo delle poste (1904-10 dellacultura bolognese, il C. fu sepolto nel Campo Carducci della ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] pubblicati su Il Popolo negli anni della sua direzione, fra , Cinque anni al ministerodella Pubblica Istruzione, con prefazione Acta diurna" alla Costituente al Governo, nel segno dellacultura antifascista, in La memoria per il futuro, Verona ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] ministero Ridolfi aveva i giorni contati e sotto i colpi della sconfitta di Custoza e delle manifestazioni di piazza si dimise il 31 luglio, sostituito da un gabinetto Capponi che tentò invano di arginare il fermento popolarecultura politica della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...