ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] per l’intensa frequentazione dellacultura politica e giuridica francese l’immagine liberale e popolaredella monarchia, Zanardelli si della Sinistra costituzionale con Giolitti al ministerodell’Interno e della destra conservatrice liberale dell ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] popolare italiano, ibid., 1966, ad indices; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi dello (1904-1905), in Id., Alla ricerca del partito. Cultura politica ed esperienze dei cattolici italiani nel primo Novecento, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] delle commissioni presso il ministerodelle Corporazioni per la cultura corporativa e le scuole sindacali.
Nel 1934 il F., primo della 21 -25; Id., La figura e l'opera di O. F., in Credito popolare, luglio-agosto 1976, pp. 379-383; F. Caffè, O. F. ( ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , seconda città dello Stato pontificio per popolazione e ricchezza, che chiare direttive illuministiche, dei dati dellacultura italiana contemporanea, non letteraria soltanto aprile 1801 di segretario centrale del ministero di Giustizia, con 6000 lire ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] l’obiettivo di rinnovare a fondo la cultura antifascista e di promuovere l’unità di e il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] in quanto sottosegretario alle Colonie nel ministero Salandra), una lettera circolare a dei medesimi diritti ad altri popoli.
Una breve sistematizzazione degli illustrando aspetti della storia e dellacultura italiana, nonché della politica estera ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] dellacultura economica dei cattolici italiani: ribadendo il principio della subordinazione ultima delldell’insurrezione di Genova.
Taviani considerò la Resistenza sia una grande esperienza popolare la forzata rinuncia al ministero degli Interni e ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] istituire una «democrazia e repubblica perfettamente popolare», abiurando «ogni religione» (Pedio Salfi divenne caposezione al ministerodella Pubblica Istruzione, ma . Circolazione e persistenza dellacultura illuministica meridionale, Salerno 1996 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della Democrazia cristiana all'Assemblea costituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La culturapopolare. Dalle lettere di G. a Sturzo (1925-1937), Pisa-Roma 1997; G. Cavera, Il ministero Tambroni, primo "governo del presidente". La crisi dell ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] del carattere e delle esigenze proprie del popolo siciliano e con 'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministerodella parola. Se il vescovo è il primo aveva seguito i dibattiti dellacultura massonica, condividendone in parte ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...