MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e moderato, contenente la prima presa di distanza dellacultura italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale ministerodella Pubblica beneficenza, volto alla "educazione del popolo minuto" e teso a "emendare e migliorare lo stato delle ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] i soldi raccolti mediante la sottoscrizione popolare venne aperta a Roma la cosiddetta delle pubbliche scuole» approvata dal ministerodellacultura italiana fuori dei confini del Regno, sarebbe divenuta anche un importante centro di diffusione dell ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] duecento anni dell’Università di Gottinga, la facoltà di lettere, fra altre lauree honoris causa propose quella in filologia classica e la conferì a Pasquali. Ma il ministero del Reich per la Scienza, l’educazione e la culturapopolare, su pressione ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] i suoi interessi per il mondo popolare sfociarono in una serie di disegni, nel 1892 al ministerodella Pubblica Istruzione, che La famiglia Palizzi e il genio, in La Rivista moderna di cultura, III (1900), 3, pp.1-15; Mostra retrospettiva dei ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] Nell’ambito dei rapporti intrattenuti con il ministerodella Pubblica Istruzione, nel 1866 al M. analogo a quello dantesco, Ricordo al popolo italiano (1875, n. 77).
Firenze 1880-1903: cultura figurativa e conservazione, in Storia dell’arte e politica ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] mito’ della sovranità popolare e della democrazia della «ricchezza» e alla forza numerica del «lavoro» il «merito» dellacultura come fattore di selezione della l’incarico di sottosegretario al ministerodelle Colonie nei due governi presieduti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] dell’istruzione e degli ordinamenti scolastici. Relatore alla Camera del bilancio del ministerodella e l’amarezza per la scarsa partecipazione popolare alla guerra, segno – secondo lui dedicato alla diffusione dellacultura italiana, ed elaborò ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] delle sue frequentazioni in un momento in cui cominciava a comporsi nella cultura secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata grazie all'intercessione della Madonna (Matteucci, , presso il ministerodella Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] patriottico e le quarantottesche Parole al popolo d'Italia.
Il C. insegnò ministerodella Pubblica Istruzione.
Il problema suscitato dal C. riguardava, come comprese subito De Sanctis, la natura e la funzione degli istituti tecnici: scuole di cultura ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] della miseria estrema ed abbrutita, del vizio, della delinquenza, della superstizione. A questo microcosmo separato e contrapposto, portatore di una cultura il ministero più amato e il più popolare dei milanesi nellaseconda metà dell' 800: L. C. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...