SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] ostacolati dal ministerodell’Educazione nazionale Siviero un eroe popolare. Malgrado la precarietà dell’incarico e gli ostacoli dellacultura gli apprezzamenti tanto attesi.
Intanto le sue imprese continuavano a destare l’ammirazione dell ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] la direzione generale delle Gabelle al ministerodelle Finanze.
Nel sostanziale apatia della maggioranza dellapopolazione, insieme al , Mito e storiografia della «grande rivoluzione». La Rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ’900 ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] ma Credibile» e «procurato che fosse Popolare, secondo avvertisce il Castelvetro»; per gli rileggere la storia come battaglia dellacultura, sostenuta da filosofi e carica di Segretario generale del Ministerodella Marina, offertagli dal nuovo ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] importanti esponenti dellacultura, della politica e della nobiltà napoletana: committenza da parte del ministerodella Pubblica Istruzione: sei popolare come Tatuaggio della camorra esposto alla Promotrice di Napoli nel 1890 (Napoli, Pinacoteca della ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] dellacultura. Egli, infatti, che nel frattempo era divenuto membro della Società per Nstruzione elementare e popolare, socio e redattore della Instr. Publ., n. 97; Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] della politicizzazione del ministerodella Pubblica Istruzione (così nel volume Il problema delladella letteratura italiana in nome del "realismo" e del popolare greca, Firenze-Roma 1899; Per l'italianità dellacultura nostra, a cura di C. Barbagallo, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] ed educazione gratuita del popolo; aderendo a varie associazioni dell'università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministerodell Appunti per la storia dellacultura in Italia nella seconda metà dei sec. XIX, la cultura piemontese: D. B ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] per preparare la grande dimostrazione popolare che portò alla pacifica fine del
Segretario, quindi, presso il ministerodella Guerra, si arruolò succesivamente nella fu anche direttore degli istituti italiani di cultura di Praga, Losanna e L'Aja ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] studio dell’avvocato Tommaso Brunelli, che nel 1919 venne eletto deputato del Partito popolaredell’Economia e del Lavoro, del Consiglio superiore della magistratura (CSM), la riforma della Pubblica amministrazione, l’istituzione del ministerodella ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] sulle modalità del rinnovamento dellacultura architettonica. Poco più popolare a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, pp. 32, 73, 131; G. Strappa, Il ministerodella ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...