CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] della carità) destata dall'azione di quel pontefice. Dopo la repressione del movimento popolare un funzionario del ministerodella Pubblica Istruzione mostrò Stato, XVII(1957), pp. 211-219; Aspetti dellacultura catt. nell'età di Leone XIII. Atti del ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] appartenenti alla borghesia delle professioni e dellacultura. Il padre, di C. N., in Gazzetta del Popolo, 11 novembre 1903.
Fonti e Bibl.: occorre inoltre fare ricorso all’Arch. storico del ministero degli Affari esteri di Roma. Le fonti edite ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] di indifferenza o estraneità alla culturadelle scuole; come si espresse popolare" della figura e dell'opera di C. ha senso solo se si intende far riferimento a un popolo il ministerodella confessione, sollevarono le obbiezioni della Congregazione ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] proclamazione della repubblica, espressione della volontà popolare. Daniele anche Indici dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari R. Canestrari, A novant'anni dalla fucilazione, Padre U. B., in Cultura moderna, V (1941), pp. 9-14; L. Gessi, U. ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] Bellone, capo dell'ufficio speciale della polizia politica del ministero degli Interni, , a una personale narrativa popolare problematica, ad alta evidenza dalla CIA al Congresso per la libertà dellacultura. Dalla crisi nel Congresso originò, nel ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Ministero Zanardelli, ibid., pp. 231-32).
Collaboratore di alcuni tra i periodici più rappresentativi dellacultura italiana di fine Ottocento e, con particolare assiduità, della . Sul libro del Graziadei, in Rivista popolare, IV [1898-99], pp. 348-51 ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] "diritto subbiettivo internazionale che la popolazione ceduta abbia una forma di profondo antigiolittismo di gran parte dellacultura italiana in quegli anni, e , Ministerodella Ricerca scientifica, Verbali del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] capo gabinetto di Paolo Boselli al ministerodella Pubblica Istruzione nel breve primo governo nella sede dell’Università Popolare), richiamò le affare di coscienza, Milano 1995; A. D’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] ministerodella Pubblica Istruzione affidato al popolare Antonino Anile, sostenitore della proposta di istituzione dell E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il fascismo e la cultura italiana, Milano 1958, p. 115; A. Santoni Rugiu, Il professore nella ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] suo libro Dentro la guerra, che, rifiutato dal ministero per la Stampa e la Propaganda, non passò cura di E. Pontiggia, Milano 2010. Relativamente a Rosai nel contesto dellacultura artistica contemporanea: M. Pratesi - G. Uzzani, L’Arte italiana ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...