L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Isnenghi, La cultura, pp. 381-482; Id., I luoghi dellacultura, in Storia v. il commissario del re al Ministerodella Pubblica istruzione, 1° novembre 1866, dei libri prestati dalla Biblioteca gratuita popolare e provinciale a S. Giovanni Laterano ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] legislatore è una creazione della storiografia moderna, non dellacultura medievale". La verità è ministero togato l'anno 1768, […] a simiglianza di tutte le potenze italiane anche minori, Modena, Parma, Lucca e con grandi benedizioni dei popoli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , il Partito popolare e l’occupazione delle fabbriche, in Culturadella partecipazione, cit., p. 10. Per quanto concerne in particolare la decisiva questione dellacultura, della conoscenza e della del 1954 (cfr. Ministerodell’industria e del ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] dellacultura religiosa, ma collega questa al fallimento della di una o più parrocchie», G. De Rosa, Vescovi, popolo e magia al Sud. Ricerche di storia socio religiosa dal XVII raccomandato in sé stesso al Ministero, che certamente saprà con quanta ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] per conto del Ministerodella Pubblica istruzione.
Nel 1925, per la formazione della «grande Venezia», Dello stesso Melani paiono interessanti e utili su quest’argomento anche L’Architettura, in Il Secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] la scuola alla famiglia ed al popolo in modo che risulti evidente la sua funzione sociale: ecco i nostri propositi». Questo era il programma enunciato dal provveditore agli studi Gasperoni, studioso in particolare dellacultura del Settecento, ma con ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] scristianizzazione della società e dellacultura, dotata, però, di un ministero pubblico e di un minimo di protestanti, cit., p. 137; S. Levis Sullam, «Dio e il Popolo»: la rivoluzione religiosa di Giuseppe Mazzini, in Storia d'Italia, XXII, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministerodell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e di integrazione, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 572 (pp. 553-596).
23. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Verbali del Consiglio superiore degli ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] cui il pubblico ministero Felice Casson chiede la condanna dei vertici della Enichem e della Montedison per le Nadia Maria Filippini, Storia delle donne: culture, mestieri, profili, dedicato in parallelo anche alle donne del popolo.
98. Conosco in ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] dellacultura italiana, ma si basa sulla certezza di una forte tradizione e di una solida vocazione teatrale – che molti ritengono un tratto culturale tipico del nostro popolo trovano conveniente fare domanda al Ministero, visto che, in contropartita ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...