Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] trovano in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, della Sarfatti cf. in partic.: Anna Nozzoli, Margherita Sarfatti organizzatrice di cultura: «Il Popolo d’Italia», in La corporazione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di famiglia da 2.854 a 297. La popolazionedella città crollò dai circa 150.000 abitanti degli (al tempo del Ministero del Tesoro e delle Finanze Luzzatti) che di integrazione, in AA. VV., Storia dellacultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] a causa dell'aumento dellapopolazione e del relativo livellamento delle quote dei ed era figlio di un segretario del Ministerodella guerra, Li Shanggun (attivo nel dellacultura medica della loro regione. In questo periodo, la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] carismatico, precorrono talora il ministero organizzato. Sono tuttora e VI secolo (trasmigrazioni di popoli, caduta dell'impero, guerre gotiche, violenze Le origini cristiane, in AA.VV., Storia dellaCultura Veneta, I, Dalle origini al Trecento, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] consacrata al ministerodell'intercessione che inaugurò nella sua vita terrena in occasione delle nozze di molto popolare nella Francia del sec. 13°, dove comparve nelle vetrate delle cappelle della salvezza anche mediante l'acquisizione dellacultura ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e la cultura cristiana della società italiana»99.
È al Partito popolare italiano, sorto dalle ceneri della Dc nel 1557.
110 C. Ruini, Evangelizzazione e testimonianza della carità nel ministero del Cardinale Giacomo Lercaro, in L’eredità pastorale ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] discorso ufficiale degli strateghi dell’aria ha trovato una traduzione nel linguaggio e nella culturapopolare. La bomba è qualcosa un conflitto mai sopito fra comitato dei superstiti, sindaco, ministero (L. Palla, in Il Vajont dopo il Vajont, 2009 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] destinata a penetrare in profondità nella culturapopolare.41
Gli atti delle relazioni di visite pastorali e di per l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, f.170r. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Si pensi ad esempio all’aumento degli appelli, che il Ministerodella Pubblica istruzione (nel 1946 era a capo di scuola campo dellacultura, terreno naturale di accordi e convenzioni intese a ravvivare la collaborazione intellettuale tra i popoli(59 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] è la percentuale di poveri che sale da circa un decimo dellapopolazione residente nel 1932 (739 su 6.173) a quasi un quella di una «casa dellacultura» propugnata da Serafino Riva della zona, dei quali quasi i due terzi furono poi venduti al Ministero ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...