Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storiche il significato dell'espressione ‛culturapopolare'? Quali sono stati i rapporti fra cultura dotta e culturapopolare?" (v. Le record act del 1958. In Italia l'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali comportava un nuovo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cattolicesimo sia come espressione dellacultura politica sia come modello della quasi totalità del sistema del credito attraverso il ministerodelle ma dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] che allora non faceva parte dellacultura del sindacato ma che dal del Popolo sotto il volteggiare un po’ minaccioso dell’elicottero della 37. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ministerodella ragion nei secoli XV-XVIII, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984 Ibid., p. 23.
83. Giovanni Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la Bestemmia alla fine ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] tassare il popolo senza il consenso della Camera dei Comuni S.J., in Church Authority in American Culture. The Second Cardinal Bernardin Conference, ed. by della cristianità post-costantiniana è la conseguente e attuale corruzione del ministerodella ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] a 124.489), presentando un tasso di crescita di popolazione superiore al 5% annuo in un arco di tempo del Censis per conto del Ministero dei Lavori pubblici condotta Fabio Isman, Venezia, la fabbrica dellacultura. Tra istituzioni ed eventi, Venezia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] statali al Ministerodell’Interno, 115); Gino Benzoni, La storiografia, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, pp. 51-58.
185. La Biblioteca Popolaredella Provincia di Venezia e le letture in comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] posti fra il 1874 e il 1875 alle dipendenze del ministerodell’Interno e regolati in modo uniforme: si dava vita anche ’ – risentono forse della historische Belletristik assai popolare fra le due guerre.
Nella cultura antifascista egli costituì quindi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e popolazione a Venezia dall’unità al fascismo, in Id., La transizione dolce. Storie del Veneto tra ’800 e ’900, Verona 1990, pp. 217-237; Glauco Sanga, La colonia in patria. La funzione dellacultura tradizionale nella costruzione dell’ideologia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] e il supposto primo ministero di san Marco ad Geografi e cosmografi, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al M. Sanudo, Vitae, coll. 614-616, un terzo dellapopolazione; secondo G. Cracco, Società e stato, pp. 395- ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...