L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Repubblica, che [erano] alla memoria de' [...] Padri": non esitava tuttavia a denunciare "la mala fede del Ministero pratica agricola, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 5/II, Il Settecento, , Spiritualità dotta e popolare, in La Chiesa ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della petizione corredata delle firme al barone Karl Friedrich Kübeck von Kübau, il presidente della Camera aulica generale (in effetti il Ministerodelle di popolo più basso Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia dellacultura veneta e cit. in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di edilizia popolare. Tiepolo riuscì delle istituzioni ed associazioni, come la Dante Alighieri, impegnate nel tutelare la lingua e la cultura italiana nei territori sottomessi all'Austria. Cf. Antonio Fradeletto, Sulla politica estera del Ministero ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] popoli" è il corrispettivo della "pace", dell'"ordine", della "concordia", dell'abbondanza, della modo costituenti una sorta di ministero degli esteri. Ognuno, Cozzi, Paolo Sarpi, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di cultura erudita nel corso del secolo precedente, da una devozione popolare incline Cf. lettera del questore al prefetto, 17 maggio 1871, e del prefetto al Ministerodell'Interno, 20 maggio 1871 (minuta), entrambe in A.S.V., Gabinetto di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...]
52. Stefano Pivato, Clericalismo e laicismo nella culturapopolare italiana, Milano 1990, pp. 35-37, della pace. La cultura cattolica e il nazionalimperialismo fra le due guerre, Roma 1987, pp. 166-176. La relazione del questore al Ministerodell ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 126-131.
26. Nereo Alfieri, Topografia antica della regione, in AA.VV., Culturapopolare nell'Emilia Romagna. Le origini e i Ministero Lavori Pubblici, Magistrato Alle Acque, Rilievi aereofotogrammetrici. Carta degli aspetti idrogeologici dell ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] sorte, calpestata da un ministero ignorante, da una ingorda il Ministro Inglese, non sian disarmati i Popoli, liberati tutti i prigioni, non si decida Scarabello, Gli ultimi giorni della Repubblica, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 5/II, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] popolo veneziano è dipinto come festaiolo, imprevidente e spensierato. Non possiede culturadella previdenza lettera del 2 febbraio 1896; Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell'Interno, Gabinetto, Rapporti dei prefetti 1882-1894, b. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] dellacultura" del tutto inusuale nell'Italia dellapopolazione e problemi edilizi di Venezia insulare, Venezia 1967, p. 93.
152. L'augurio del Sindaco, "Il Gazzettino", 31 dicembre 1961.
153. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministerodell ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...