SALLWÜRK, Ernst von
Giovanni Calò
Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] e alla filosofia dellacultura (W. Dilthey, E. Spranger, ecc.). Egli ha sostenuto la scuola unica (Einheitsschule), l'importanza dell'educazione estetica, lo sviluppo dell'educazione popolare come compito e prerogativa dello stato. Suoi scritti ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e, dopo la morte di Hindenburg, assumere il Ministerodella Reichswehr, per conferire alle SA una rilevanza militare determinante, possibilmente sotto forma di una milizia popolare. Queste ambizioni avverse alla Reichswehr offrirono agli esponenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della Chiesa di Bergamo, propugnatore di riforme liturgiche e di un aggiornamento dellacultura mio avviso sarebbe questo: dare il voto alla lista popolare, se c'è libertà di votazione. Se invece c o disturbi questo primo ministero. L'intralcio può ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] mito’ della sovranità popolare e della democrazia della «ricchezza» e alla forza numerica del «lavoro» il «merito» dellacultura come fattore di selezione della l’incarico di sottosegretario al ministerodelle Colonie nei due governi presieduti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dellacultura figurativa e certi problemi sociali della tarda antichità e dell'Alto Medioevo. Conviene ripetere tuttavia, a smentita di una ancor diffusa opinione popolare 24 luglio 1957 tra il Ministerodella Pubblica Istruzione e l'Istituto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] popolidell'Africa, America, Asia ed Europa del missionario piacentino Dionigi Carli (il quale, durante la guerra antiturca, svolge il suo ministero I consultori "in iure", in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] portò, insieme al titolo di baronetto, anche il consenso popolare.
In sostanza, Ramsey era partito dal 4-2-4 vigilanza istituita presso il Ministerodella Salute, commissione a quale anche persone di cultura enormemente diversa possono fraternizzare ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dalla piccola proprietà popolare locale, così problemi lagunari, pp. 169-173; Ministero dei Lavori Pubblici, Magistrato alle conoscenze tecnico-marinaresche. Le arti, in AA.VV., Storia dellacultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] con i Ministeridella Marina e popolare (Giovanni Ponti, Giulio Pavanini, Andrea Benzoni e Ettore Jogna, che ricoprirono rispettivamente i referati del lavoro e beneficenza, della polizia urbana e dei servizi pubblici, dell’istruzione e cultura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] adempiere al proprio spirituale ministero. Da coniugare colla qualcosa di diverso - è anche favor di popolo, sin di popolino. Se i borghesi amano sua Barbarina decisa ad espiare la colpa dello studio, dellacultura. È Marfisa che va in rovina ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...