MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] che anche sotto l'aspetto dellacultura nulla manchi di quello che può attirare le anime: formazione teologica, formazione pratica e professionale con la conoscenza dei popoli da evangelizzare, della loro mentalità, delle loro lingue e tradizioni ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] giochi che non sono tipici del mondo e dellacultura infantili, per es. gli scacchi, il serie di cartoons-g. popolata da personaggi mostruosi o delle norme di sicurezza descritte nella legge.
Appositi organismi, previa autorizzazione del ministero ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] l'obbligo dell'educazione della gioventù o dell'istruzione del popolo. Il sacerdote In Oriente dove, a causa della maggiore cultura, Roma non poté imporre ex al ministerodella salvezza e santificazione delle anime, quindi anche il governo della ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] attribuita al ministerodell'Agricoltura, cultura generale e qualificazione professionale. A tale tipo di curricolo si è mostrata interessata quella parte di popolazione giovanile che, altrimenti, avrebbe abbandonato gli studi dopo la scuola dell ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] guerresche, ci si presenta come un potenziamento dei suoi sentimenti familiari, dell'amore per la sua terra e il suo popolo. La sua spontanea ingenuità, nonostante la sua grande cultura letteraria (conosceva anche la lingua e la poesia italiana), si ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] non può non rientrare nei compiti istituzionali del Ministerodella pubblica istruzione, così come una vasta azione di recupero delle leve adulte ed un addestramento al mestiere di larghi strati dellapopolazione già in età di lavoro non possono non ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] occultazione o alterazione della verità. Basterà accennare all'opera della Reichskulturkammer e del Ministerodella propaganda, tenuto da di stato, quindi ministero, per la "stampa e propaganda", prima, e per la "culturapopolare" poi.
La propaganda ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] un impiego al Ministerodella guerra; dal 1808 della "piccola Germania".
Considerato nella storia dellacultura tedesca, J. G. è uno tra i più insigni rappresentanti della sulle fiabe di tempi e di popoli diversi. Questa raccolta di fiabe popolari ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro
Ettore Rota
Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] organi ufficiali di attuazione e mezzi possenti di cultura e di diffusione. Per 18 anni egli il principato contro i nuovi principî della sovranità popolare di origine contrattuale; ma non Fu poi consultore presso il Ministero del culto del regno d' ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] ministero dei Lavori Pubblici. Dal 1972 al 1976 fu Senatore della Diploma di prima classe ai benemeriti della scuola, dellacultura e dell'arte, 1959; premi In. tav. f.t.
Bibl.: Giuseppe Samonà: la casa popolare degli anni '30, a cura di M. Manieri ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...