SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Germania, di contro alla Russia, dell'importanza dellacultura; la polemica contro Gottschalk, che del primo esperimento laburista e del Fronte popolare di Francia, sta in ciò che a ministero Parri (giugno-novembre 1945) e ai primi due ministeri De ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cultura del popolo ne conserva forti tracce. La rappresentazione forse più approssimata della presente localizzazione delleculture consuetudinariamente per 5 anni. Il suo Consiglio esecutivo (ministero) si compone di membri (inglesi o indiani) ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] della compagnia olandese K. L. M.; Marsiglia-Saigon, dell'Air France; e Londra-Singapore dell'Imperial Airways).
L'aviazione civile della Persia dipende dal Ministerodelle : kārā "con il popolo" draugā "dalla menzogna" della civiltà e dellacultura ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della vita spirituale, artistica e scientifica dell'Europa occidentale. Questo spiega come la popolazione tutta abbia subito l'influenza di una cultura documenti più tardi persi per l'incendio del Ministerodella marina: J. J. Backer Dirks, De ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della direzione delle fortificazioni al Ministerodella guerra, la fondazione della i punti sensibili e vitali del popolo avversario. Le risorse materiali e morali 'area delleculture papuasiche si costruiscono intorno agli abitati delle palizzate: ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] .
Il popolo veneto, per i suoi caratteri e usanze, appare dunque ben definito; e l'affinità fra le opposte rive dell'Adriatico è anche evidente. Gridi e canti sono elementi della sintesi del suo essere, atto naturale ma risultato di una cultura, di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della diocesi di Ginevra e delle varie regioni della Savoia.
Attestano il fiorire dellacultura medievale le ricchissime biblioteche di Vercelli, della Novalesa, di S. Michele della di ridare al popolo romano la prisca libertà e il ministero. Il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] fu fondato in Dublino nel 1930 dal governo dello Stato Libero e posto sotto la direzione di J. H. Delargy; alle collezioni del Museo nazionale è stato aggiunto un reparto per la culturapopolare, ma non ne è stata fatta ancora la catalogazione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] yeshivōt ultraortodosse, dellacultura secolare.
Nel corso dell'Ottocento, e del f. contemporaneo. Egli sostiene che i popoli musulmani sono al giorno d'oggi tornati a -51) come funzionario del Ministerodell'Educazione dove sarebbe giunto al ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] su politica, economia e cultura, appare ancora insicura anche se fra il 1976 e il 1977 la vendita media è salita da 80.000 a circa 100.000 copie.
Dopo aver puntato sui giovani che popolano la nebulosa della contestazione più radicale − i ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...